Arte &’ Artigianato compie sei anni. La rassegna artistica promossa e organizzata da Confartigianato Imprese Bergamo nella sede di via Torretta 12 a Bergamo, in questi 5 anni di intensa attività ha visto la realizzazione di ben 46 mostre con la partecipazione di oltre 70 artisti di fama provinciale e nazionale. I lavori esposti hanno spaziato dalla pittura alla scultura, alla ceramica, al vetro, ai metalli preziosi, alle lavorazioni in legno, in ferro e in stoffa, sino all’arredo e alla fotografia.
La rassegna prende il nome di Arte &’ Artigianato non a caso. Questo perché si è voluto coniugare gli aspetti artigiani dell’Arte con gli aspetti artistici dell’Artigianato. E’ un connubio inscindibile. Non si può parlare di arte senza parlare di artigianato e viceversa. Nel 2016 vi sono state alcune esposizioni particolari volte alla presentazione di mestieri artigiani. Queste mostre hanno trasformato la Sala Agazzi oltre che in galleria espositiva d’arte, luogo di riflessione sull’arte contemporanea, anche in un luogo dove potessero essere presentate le professioni artigiane con la loro potenzialità artistica. Ne sono state un chiaro esempio la mostra delle opere dei Liutai di Cremona, la mostra sulla storia dell’Autotrasporto e la mostra sulla storia delle telecomunicazioni, realizzata dagli antennisti di Confartigianato Imprese Bergamo.
Il 2017 avrà come fil rouge il tema dell’Arte in Movimento e come sottotitolo …via col vento…
L’intento sarà quello di presentare iniziative dinamiche, agili, leggere. I progetti artistici interesseranno la sfera dell’ambiente: l’aria, il vento, gli spazi aperti, le attività in movimento, il volo sono alcuni degli spunti che riguarderanno la rassegna 2017.
“Arte &’ Artigianato” è nata nel 2012 da un’idea dell’Area Immagine, Arte e Comunicazione alla quale hanno saputo dare credito sia la lungimiranza del presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Angelo Carrara, con tutta la sua Giunta, sia la passione artistica del direttore Stefano Maroni.
In un contesto ancora dominato dalla crisi e dall’incertezza dei mercati, Confartigianato Bergamo ha saputo offrire agli artisti associati l’opportunità di avere un palcoscenico di livello che potesse dar loro visibilità nel contesto culturale cittadino e provinciale, coinvolgendo allo stesso tempo enti ed istituzioni in una sinergia di intenti per la promozione dell’Arte e dell’Artigianato, un binomio simbolicamente rappresentato dal titolo della rassegna, “Arte &’ Artigianato”, che vede la congiunzione “&” volutamente accentata.
Perseguendo questi obiettivi, Confartigianato Imprese Bergamo ha ricavato da spazi sottoutilizzati una nuova vetrina espositiva, a pochi passi dal centro cittadino, e l’ha riempita di bellezza, mettendola a disposizione degli artisti e dei cittadini con mostre personali e collettive ed una serie di interessanti iniziative collaterali, come incontri con gli autori e seminari di approfondimento.
Finora sono migliaia le persone che hanno avuto modo di entrare in Sala Agazzi, luogo delle esposizioni, per visitare le splendide, curiose e accattivanti proposte artistiche di volta in volta presentate. Anche i media, stampa e Tv locali, hanno seguito con attenzione questa novità culturale affacciatasi sul territorio bergamasco.
È stata importante la partecipazione manifestata dai numerosi artisti e artigiani bergamaschi che han fatto sì che la rassegna potesse continuare fino ad oggi.
Tra gli illustri visitatori che hanno varcato la soglia della Sala Agazzi segnaliamo il noto pittore bergamasco Trento Longaretti, l’allora Rettore dell’Università di Bergamo Stefano Paleari, il filosofo Mauro Ceruti, l’eurodeputato Pia Locatelli, l’on. Antonio Misiani, l’allora assessore alla Cultura del Comune di Bergamo Claudia Sartirani, l’Assessore Regionale all’Ambiente Claudia Terzi e i consiglieri regionali Lara Magoni e Jacopo Scandella.