• Home    
  • LEGGE DI BILANCIO 2021 – SPECIALE...

Pubblichiamo una sintesi delle principali novità in materia pensionistica e di assistenza e tutele per la famiglia contenute nella Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020), in vigore dall’1 gennaio 2021.

 

“Opzione Donna“

La facoltà di esercitare la cosiddetta “Opzione Donna“ viene estesa alle assicurate che abbiano maturato al 31 dicembre 2020 35 anni di contribuzione con 58 anni di età, se da sempre lavoratrici dipendenti, e con 59 anni di età se lavoratrici autonome. Ricordo che nel primo caso, ai fini della decorrenza della pensione anticipata, rimane confermata la finestra mobile di 12 mesi, nel secondo caso la finestra mobile è di 18 mesi.

 

APE sociale

L’APE sociale viene prorogata al 31 dicembre 2021 con le procedure per l’accesso già previste dalla Legge 232/2016.

 

Patologie amianto

Il comma 356 prevede, a decorrere dall’1 gennaio 2021 che l’Inail, attraverso il Fondo vittime amianto, eroghi una prestazione aggiuntiva, nella misura percentuale del 15% della rendita già in godimento, ai soggetti che abbiano contratto patologia asbesto correlata riconosciuta o dall’Inail o dall’IPSEMA e, in caso di premorte, agli eredi. Per i nuovi eventi accertati dall’1/1/2021 l’Inail eroga ai malati di mesotelioma una prestazione di importo pari a 10.000.000 euro corrisposti in un’unica soluzione su istanza dell’interessato o dagli eredi in caso di decesso. Per espressa previsione l’istanza deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 3 anni dalla data di accertamento della malattia.

 

Bonus Bebè

L’assegno mensile di natalità, detto Bonus Bebè, istituito dalla Legge di stabilità 2015, prorogato successivamente per l’anno 2020, fino al compimento del primo anno di vita del figlio o al primo anno di ingresso nel nucleo familiare nei casi di adozione, è stato nuovamente prorogato dal comma 362 per tutto l’anno 2021.

Si ricorda che l’assegno è pari a 1.920 euro per i nuclei familiari con ISEE fino a 7.000 euro annui; è pari a 1440 euro per i nuclei familiari con ISEE tra 7001 e 40.000 euro annui; è pari a 960 euro per i nuclei familiari con ISEE superiore a 40.000 euro annui. In caso di figlio successivo al primo, è previsto che l’importo sia incrementato del 20%.

Il comma 363 proroga per il 2021 il congedo obbligatorio di paternità, aumentandone la durata a 10 giorni.

 

Indennizzo per cessata attività commerciale

Per quanto concerne l’indennizzo per cessata attività commerciale è stato reintrodotto e reso strutturale dall’anno 2019 con la Legge 145/2018. Ora viene previsto l’innalzamento a decorrere dall’anno 2022 dell’aliquota contributiva aggiuntiva della gestione commercianti, nella misura dello 0,48% in luogo dello 0.09% ora previsto.

 

ISCRO – Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa

Con il comma 386, in via sperimentale, per il periodo 2021/2023, viene introdotta l’ISCRO, indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, in favore dei soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’Inps. L’indennità è riconosciuta in favore dei soggetti che:

  • non sono titolari di pensione diretta e non sono assicurati presso altre gestioni;
  • non sono beneficiari di reddito di cittadinanza;
  • hanno prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente la presentazione della domanda inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei 4 anni precedenti;
  • hanno dichiarato nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito non superiore a 8.145,00 euro, annualmente rivalutato;
  • sono in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria;
  • sono titolari di partita Iva attiva da almeno 4 anni alla data di presentazione della domanda.

 

Il beneficio potrà essere richiesto una sola volta nel triennio. L’indennità è erogata per 6 mensilità ed è pari al 25% su base semestrale dell’ultimo reddito accertato dall’Agenzia delle Entrate, in ogni caso non può essere inferiore a 250 euro mensili e superiore a 800 euro mensili.

L’erogazione dell’indennità è comunque subordinata alla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale, che verranno in seguito definiti da apposito decreto interministeriale.

 

Per informazioni: Servizi alla persona (Tel. 035.274.240 – e-mail: inapa@artigianibg.com)

 

Per scaricare la Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) CLICCA QUI

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

Nessun evento

ottobre

02ott18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 2 Ottobre ore 18.30 | TreviglioL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

09ott18:3020:00Seminario Impiantisti dedicato alla Dichiarazione di Conformità | Lunedì 9 Ottobre ore 18.30 | S. Omobono TermeL'importanza della dichiarazione di conformità, la qualifica F-GAS e la corretta gestione dei rifiuti

09ott18:3020:30Seminario Area Benessere | Cancro al seno e Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Proiettarsi al dopo aiuta a star bene.

14ott09:0013:0078^ Assemblea Pubblica di Confartigianato Imprese Bergamo | DIGIT@ARTIGIANO: la sfida della digitalizzazione nell'artigianato

19ott14:3018:307° incontro "Percorso Pulitore Qualificato 2024"- “Le competenze efficaci per la gestione delle risorse umane - la somministrazione tramite le agenzie di lavoro temporaneo”

24ott18:0020:00Settimana per l'Energia e la Sostenibilità 2023 | Il ruolo della Città, dell'Università e delle imprese nella sfida delle società a impatto climatico zero

novembre

10nov18:0020:30Seminario di aggiornamento per Terzi Responsabili, conduttori, manutentori ed installatori di impianti di riscaldamento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X