SEDUTE DA LAVORO: NORMA UNI 10814

Archivio
  • Home    
  • SEDUTE DA LAVORO: NORMA UNI 10814

Sul luogo di lavoro – ove notoriamente si trascorrono diverse ore della giornata – è necessario tutelare la salute dei lavoratori e contestualmente far sì che vi sia il maggior comfort e qualità possibile. Con questo intento la commissione Mobili ha di recente realizzato la norma UNI 10814.

Questo documento specifica le caratteristiche costruttive, le dimensioni ed i requisiti con relativi metodi di prova delle sedute da lavoro; rientrano in questa categoria le sedute per cassieri del supermercato, officine, laboratori, ecc. ma non si applica alle sedute per ufficio e per uso domestico.

Entrando nello specifico per “seduta da lavoro” s’intende una seduta girevole regolabile in altezza, usata in ambienti in cui devono essere svolte attività di lavoro stando seduti, escluso l’ufficio e l’uso domestico.

Queste sedute da lavoro con altezza del sedile maggiore di 540 mm devono essere munite di appoggiapiedi regolabile in altezza indipendentemente dal sedile. La regolazione dell’appoggiapiedi e quella del sedile devono essere tali da garantire che la loro distanza relativa, per qualsiasi altezza del sedile da terra, copra il campo compreso tra 420 mm e 510 mm. La distanza dell’appoggiapiedi dal sedile deve essere regolabile con un passo non maggiore di 20 mm.

Il basamento delle sedute da lavoro deve essere costituito da almeno 5 punti di appoggio e questi possono essere costituiti da ruote.

Nel corpo della norma vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI EN 1335-1 Mobili per ufficio – Sedia da lavoro per ufficio – Dimensioni – Determinazione delle dimensioni;
  • UNI EN 16139 Mobili – Resistenza, durabilità e sicurezza – Requisiti per sedute non domestiche;
  • UNI EN 1022 Mobili- Sedute – Determinazione della stabilità.

 

(Fonte UNI)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X