La continua evoluzione normativa e il conseguente incremento degli adempimenti comporta un costante aumento dell’impegno e dell’attenzione di ogni singola impresa.
L’Ufficio Ambiente e Sicurezza, direttamente o con professionisti convenzionati, si affianca al datore di lavoro per garantirgli un aiuto concreto e per raggiungere insieme importanti obiettivi come la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro per tutelare ogni singola persona.
Tra le attività che il datore di lavoro può richiedere all’Ufficio Ambiente e Sicurezza si segnalano le seguenti:
A gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni che regolano la formazione per RSPP datori di lavoro e per i dipendenti.
Tali accordi stabiliscono la durata minima dei corsi in base alla classificazione ATECO 2007 che caratterizza la propria attività.
Consulta gli allegati al decreto per individuare la tua categoria:
Sopralluoghi in azienda e in cantiere per:
- organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione
- nominare e formare le figure della sicurezza (R.S.P.P., addetti alle emergenze, preposti ecc. )
- individuare i pericoli e valutare i rischi
- proporre misure di prevenzione e protezione
- avviare un controllo costante e periodico dei livelli raggiunti
Stesura dei documenti di valutazione richiesti dal Testo Unico della Sicurezza:
- Documento di Valutazione di tutti i Rischi (D.V.R.)
- Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S. – per attività di cantiere)
- Valutazione e approfondimento di rischi specifici in ambienti di lavoro:
- Rumore – rilievi fonometrici
- Vibrazioni meccaniche (mano-braccio e corpo intero) con rilievi strumentali
- Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi Arti Superiori
- Radiazioni Ottiche Artificiali
- Incendio
- Sostanze pericolose – agenti chimici
- Agenti cancerogeni / Amianto
- Atmosfere esplosive
- Stress Lavoro/Correlato
MEDICINA DEL LAVORO
- Convenzioni con Medici Competenti per la sorveglianza sanitaria
- Visite mediche e collaborazione con il datore di lavoro per la tutela della salute
PREVENZIONE E INCENDI
- Progettazione, presentazione e rinnovi dei Certificati Prevenzione Incendi (C.P.I.)
- Stesura elaborati tecnici, certificazione efficienza impianti installati
- Assistenza e collaborazione per le prove di evacuazione obbligatorie
- Elaborazione dei Piani di Emergenza
Da diversi anni la Regione Lombardia ha elaborato e presentato dei documenti che valutano, oltre ai rischi derivanti da agenti cancerogeni, il complesso dei rischi per la sicurezza e la salute presenti nei settori metalmeccanico, plastica/gomma, lavorazione del legno.
Tali strumenti (Vedemecum del comparto) contengono importanti spunti ed indicazioni concrete per effettuare interventi appropriati ed efficaci con riferimento a tutti i rischi.
Per contribuire attivamente alla promozione della sicurezza puoi scaricare la modulistica seguente relativa al tuo comparto.