CONSIGLIO UE: DAL 2020 CABINE PIÙ SICURE E AERODINAMICHE PER GLI AUTOCARRI

Archivio
  • Home    
  • CONSIGLIO UE: DAL 2020 CABINE PIÙ...

Confartigianato Trasporti informa che il Consiglio Europeo ha confermato la data per l’introduzione di cabine più sicure e aerodinamiche per gli autocarri come di seguito specificato nel comunicato.
Dal 1° settembre 2020 gli autocarri con cabine più aerodinamiche potranno circolare sulle strade europee: il Consiglio ha approvato il 23 maggio l’introduzione anticipata del nuovo design più sicuro e più ecologico.

La decisione adottata dai ministri modifica le norme sulla dimensione massima degli autocarri, anticipando la data alla quale è autorizzata una lunghezza supplementare per consentire una forma più arrotondata delle cabine, senza ridurre lo spazio riservato al carico.
La presidenza rumena e il Parlamento europeo avevano raggiunto un accordo provvisorio il 12 febbraio 2019.

Questa nuova generazione di cabine apporterà maggiore sicurezza, maggiore efficienza dei consumi e più comfort per i conducenti. È una buona notizia per tutti gli utenti della strada e per l’ambiente.

La cabina con il “muso” più allungato comporta meno angoli morti, rendendo gli utenti vulnerabili della strada, come pedoni e ciclisti, più visibili ai conducenti.
Contribuirà inoltre a ridurre i danni o le lesioni provocate ad altri utenti della strada in caso di collisione: la Commissione stima infatti che tale soluzione potrebbe salvare fino a 500 vite l’anno, principalmente tra i pedoni e i ciclisti nelle aree urbane.

 

Una minore resistenza all’aria dovrebbe ridurre il consumo di carburante fino al 10% e emissioni più basse contribuiranno alla lotta ai cambiamenti climatici.

Prima di potere essere immesse sul mercato, le cabine aerodinamiche dovranno soddisfare i necessari requisiti di omologazione, che saranno adottati entro il 1º novembre 2019.

La lunghezza supplementare consentita può essere utilizzata solo per migliorare l’aerodinamicità della cabina, non per aumentare la capacità di carico del veicolo.

La votazione del Consiglio conclude la procedura legislativa. Il Parlamento europeo aveva già votato il 26 marzo 2019. Ora la decisione sarà firmata da entrambe le istituzioni e poi pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

 

 

Per informazioni:
Aree di mestiere – Bianchi Danilo (Tel 035.274.295; e-mail danilo.bianchi@artigianibg.com ).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X