ODORIZZAZIONE DI GAS

Archivio
  • Home    
  • ODORIZZAZIONE DI GAS

Il settore gas si sa è una questione “delicata”; ecco perché la normazione è particolarmente attenta a questo ambito. A tal proposito il CIG – Comitato Italiano Gas ente federato UNI ha recentemente curato la realizzazione delle norme UNI 7133-1, 2, 3 e 4.

Tali documenti si occupano di “odorizzazione” di gas per uso domestico. Per odorizzazione del gas si intende l’introduzione nel gas distribuito, di per sé privo di odore, di una sostanza chiamata odorizzante che conferisce al gas il caratteristico odore agliaceo; tale odore consente di avvertire nell’aria la presenza del gas prima che si creino condizioni di pericolo per esplosività e tossicità.

Vediamo nel dettaglio cosa trattano le diverse parti della UNI 7133.

 

La parte 1 fornisce le definizioni dei principali termini utilizzati nell’ambito dell’odorizzazione di gas combustibili per uso domestico e similare.

 

La parte 2:

  • definisce i criteri di base per l’odorizzazione dei gas combustibili;
  • stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore;
  • definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili.

Inoltre, si applica agli odorizzanti liquidi che rispondono alla classificazione e ai requisiti riportati nella UNI EN ISO 13734; a tutti i gas combustibili per uso domestico ed usi similari distribuiti sia a mezzo tubazioni, sia allo stato liquido in bombole o serbatoi fissi per utenza domestica, limitatamente alle tipologie di gas definite nella UNI EN 437; e per finire, nel caso del gas naturale, ai gas definiti nella legislazione vigente.

La parte 3 stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo.

Per concludere, la parte 4 fissa le caratteristiche olfattive degli odorizzanti e stabilisce ulteriori requisiti di compatibilità con i materiali utilizzati nelle reti di distribuzione per l’impiego di odorizzanti, ad integrazione di quelli contenuti nella UNI EN ISO 13734.

 

 

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X