ECONOMIA CIRCOLARE: NORME EN PER MISURARE L’EFFICIENZA DI MATERIE PRIME E PRODOTTI

Archivio
  • Home    
  • ECONOMIA CIRCOLARE: NORME EN PER...

Molte risorse naturali della terra si stanno esaurendo a un ritmo insostenibile mentre continuano ad aumentare i gas che riducono lo strato di ozono e causano cambiamenti climatici. Per cercare di arginare questi effetti, la Commissione Europea ha introdotto una serie di iniziative e misure legislative, tra cui l’introduzione di un piano d’azione per l’economia circolare (Circular Economy Action Plan).

La Commissione Europea, che riconosce gli standard complementari alla legislazione UE per un’economia circolare, ha chiesto agli Enti europei di normazione – CEN, CENELEC e ETSI – di sviluppare norme tecniche sull’efficienza dei materiali, per stabilire i requisiti futuri di progettazione ecocompatibile in termini di durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.

Per rispondere alla richiesta della Commissione è stato istituito il comitato tecnico CEN-CLC/JTC 10 (CEN-CENELEC Joint Technical Committee 10 Energy-related products – Material Efficiency Aspects for Ecodesign) che ha pubblicato le sue prime norme:

  • EN 45558:2019 “General method to declare the use of critical raw materials in energy-related products”. Al centro della circolarità e dell’efficienza delle risorse ci sono le materie prime, fondamentali per l’economia europea ed essenziali per il mantenimento e il miglioramento della qualità della vita. Fornire informazioni sull’uso di CRMs (critical raw materials) all’interno di prodotti connessi all’energia faciliterà quindi il passaggio a un’economia più circolare.
  • EN 45559:2019 “Methods for providing information relating to material efficiency aspects of energy-related products”. Se la società, i consumatori e l’industria devono massimizzare il potenziale di utilizzo dei materiali contenuti nei prodotti in modo efficiente, allora hanno bisogno di informazioni adeguate. La norma stabilisce un metodo generale per fornire informazioni sugli aspetti dell’efficienza dei materiali nei prodotti connessi all’energia.

A livello nazionale è la Commissione UNI/CT 293 “Aspetti di efficienza dei materiali nella progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia” del CTI a seguire i lavori normativi come interfaccia del CEN-CLC/JTC 10.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X