CONTROLLI E PROVE DEGLI ASCENSORI

Archivio
  • Home    
  • CONTROLLI E PROVE DEGLI ASCENSORI

L’ascensore nell’accezione moderna del termine nasce nel 1800, con la rivoluzione industriale, quando furono applicati al meccanismo di salita motori a vapore o idraulici. La vera svolta nella progettazione degli ascensori si ebbe nel 1853 quando l’inventore statunitense, Elisha Otis depositò il brevetto di un sistema di sicurezza paracadute, destinato ad impedire la caduta violenta della cabina in caso di guasti o rotture ai cavi. Da allora la progettazione e la scelta degli ascensori è stata sempre più orientata verso la sicurezza, come ampiamente dimostrato dalla normativa.

 

Proprio per perseguire i medesimi intenti di sicurezza e salute dei “passeggeri” la commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari ha da poco recepito anche in lingua italiana la norma EN 81-58.

 

Questo documento specifica il metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco delle porte di piano che possono essere esposte al fuoco sul lato di accesso. La norma si applica a tutte le tipologie di porte di piano che sono utilizzate per accedere agli ascensori e sono destinate a fornire una barriera alla propagazione del fuoco attraverso il vano dell’ascensore. La procedura permette la misurazione dell’integrità e, se richiesto, la misurazione dell’irraggiamento e dell’isolamento termico.

Per il condizionamento meccanico prima della prova non sono posti requisiti, oltre alla verifica del funzionamento dell’elemento in prova, poiché questi requisiti sono posti nella norma sul prodotto pertinente.

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

agosto

Nessun evento

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X