MECCATRONICA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Archivio
  • Home    
  • MECCATRONICA: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

La scadenza del 4 gennaio 2023, prevista dalla proroga che ha allungato i termini per la regolarizzazione della Meccatronica, appare ancora lontana, ma vanno fatte alcune considerazioni.

 

Ricordiamo innanzitutto di cosa si tratta: il mondo dell’automotoriparazione è stato parzialmente rivoluzionato nel 2013 dalla legge 224/12, che ha accorpato le precedenti attività di Meccanico-motorista e di Elettrauto in una unica, la Meccatronica. La stessa legge, che dava cinque anni di tempo per la regolarizzazione, è stata successivamente prorogata per consentire la totale regolarizzazione delle imprese.

La prima cosa di cui tenere conto è che, contrariamente a quanto previsto nei primi cinque anni, oggi non è più possibile regolarizzarsi dimostrando con documenti fiscali di aver effettuato determinati lavori: occorre frequentare un apposito corso di 40 ore, e l’attestato conseguito a fine corso consente di regolarizzare la posizione presso la Camera di Commercio.

Un’altra cosa importante da considerare è che la trasmissione del requisito dal Responsabile Tecnico ai collaboratori (soci, coadiuvanti, dipendenti qualificati) prevede tre anni di collaborazione, che iniziano a decorrere dalla data di regolarizzazione in Camera di Commercio.

Va tenuto conto, infine, che eventi futuri imprevisti (ad esempio la fuoruscita dall’azienda dell’unico Responsabile Tecnico) possono creare difficoltà per la regolarizzazione e per la stessa prosecuzione dell’attività.

Attenzione: la normativa in questione riguarda tutte le attività attualmente in possesso di abilitazione meccanica-motoristica o elettrauto, compresi i riparatori di moto e ciclomotori.

 

Confartigianato Imprese Bergamo, che ha già organizzato e gestito questo tipo di corsi abilitanti e ne ha previsti altri, invita tutti gli Automotoriparatori a verificare la propria posizione (non tutte le aziende risultano aver regolarizzato la propria posizione), prendendo contatto con la propria Delegazione di riferimento o con l’Ufficio Aree di Mestiere.

 

 

 

Per informazioni:
Aree di Mestiere –Carmelo Davì (tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com).

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X