ILLUMINAZIONE DELLE GALLERIE STRADALI

Archivio
  • Home    
  • ILLUMINAZIONE DELLE GALLERIE STRADALI

Sicurezza del traffico, della circolazione stradale e risparmio impiantistico ed energetico sono oggi aspetti di primaria importanza. La normazione sempre rivolta al miglioramento continuo e agli ambiti di sicurezza porta il suo contributo anche in questo settore. Nello specifico è la commissione Luce e illuminazione che ha curato la realizzazione in lingua italiana della UNI 11095.

Questo documento, aggiornato in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l’entrata, l’attraversamento e l’uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicurezza non inferiore a quello presente nei tratti di strada di cui fa parte la galleria, in condizioni adeguate di comfort visivo.

I requisiti sono espressi in termini di livello e uniformità di luminanza della carreggiata, delle pareti e di eventuali altre superfici che costituiscono la galleria (per esempio marciapiedi, corsie di emergenza e banchine).

La norma si applica agli impianti di illuminazione di gallerie stradali e autostradali, indipendentemente dalla loro forma e lunghezza.

Sono inoltre considerate ulteriori caratteristiche di qualità dell’impianto quali la limitazione dell’abbagliamento, il risparmio energetico e l’illuminazione di riserva.

La norma fornisce metodologie e criteri relativi alla progettazione e gestione dell’impianto di illuminazione, alle condizioni di calcolo ed alle verifiche delle prestazioni illuminotecniche. Inoltre, esplicita criteri minimi per la definizione delle modalità di manutenzione dell’impianto stesso.

Al fine di semplificare il processo progettuale considera alcune tipologie di gallerie. Se l’orografia o la geometria della strada sono diverse, certi vincoli e requisiti potrebbero risultare non applicabili o scarsamente utili, sebbene il modello della visione continui a valere. Il progettista, utilizzando gli stessi principi e modelli della visione che stanno alla base della norma e che sono descritti in dettaglio, potrà adattare i requisiti alle reali condizioni della galleria.

Nel documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 11142 Luce e illuminazione – Fotometri portatili – Caratteristiche prestazionali;
  • UNI 11248 Illuminazione stradale – Selezione delle categorie illuminotecniche;
  • UNI 11630 Luce e illuminazione – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico;
  • UNI EN 12665 Luce e illuminazione – Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici;
  • UNI EN 13201-2 Illuminazione stradale – Parte 2: Requisiti prestazionali;
  • UNI EN 13201-3 Illuminazione stradale – Parte 3: Calcolo delle prestazioni;
  • UNI EN 13201-4 Illuminazione stradale – Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche;
  • UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura.

 

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X