L’INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI: DIRITTO ITALIANO E DIRITTO INGLESE A CONFRONTO

Archivio
  • Home    
  • L’INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI: ...

La principale differenza tra i sistemi di common law, in particolare quello inglese, e quelli di civil law, in particolare quello italiano, per quanto concerne il tema dell’interpretazione dei contratti, è data da un’applicazione maggiormente rigida, nei primi, del criterio letterale.

 

Nel diritto inglese, infatti, l’interpretazione del contratto non è volta alla ricerca della comune intenzione delle Parti in senso soggettivo, come invece accade in Italia in applicazione di quanto disposto dagli artt. 1362 – 1371 Codice Civile.

 

Nei sistemi di common law la base di partenza dell’interpretazione del contratto è costituita dal significato letterale, vale a dire il significato proprio di ciascun termine inserito nel contratto.

 

Gli inglesi non guardano, dunque, alle intenzioni dei contraenti prima e dopo la stipula del contratto, quanto piuttosto al significato oggettivo delle clausole contrattuali.

 

Ciò che distingue le norme relative all’interpretazione dei contratti del diritto inglese dalle nostre è il fatto che lo scopo dell’attività ermeneutica non sia la scoperta della comune intenzione delle parti in senso soggettivo, ma dell’oggettivo significato che, nel contesto e nelle circostanze in cui il contratto è stato concluso, sarebbe stato attribuito da un reasonable man, ossia da una persona mediamente ragionevole.

 

Nel sistema giuridico italiano, invece, il principale strumento ermeneutico è dato dalle parole e dalle espressioni del contratto, il cui rilievo deve, tuttavia, essere verificato alla luce dell’intero contesto contrattuale: l’interpretazione del contratto è volta cioè a ricercare la comune intenzione delle parti, quale risulti anche al di là del mero dato letterale.

 

Nel sistema inglese si registra, tuttavia, un’eccezione rispetto al rigido schema interpretativo che non lascia spazio ad elementi “estranei” rispetto al dato letterale del contratto: si tratta dei cd. “implied terms”, vale a dire termini che si considerano impliciti nel contratto.

 

Gli “implied terms” sono tali o perché previsti da una specifica normativa applicabile ad una data tipologia contrattuale, ovvero perché debbano considerarsi impliciti alla luce delle circostanze del caso.

 

Roberta Cuttin – Missale & Partners

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X