TUBI FLESSIBILI PER IL GAS

Archivio
  • Home    
  • TUBI FLESSIBILI PER IL GAS

Quando si parla di attrezzature che prevedono l’uso del gas è indispensabile garantirne la sicurezza. Ecco che il CIG, Comitato Italiano Gas ente federato UNI, ha realizzato di recente la UNI 7140. Questo documento stabilisce i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all’allacciamento di apparecchi utilizzatori alimentati con gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia in conformità alla UNI EN 437 e all’allacciamento, ad alta pressione, della(e) bombola(e) di GPL alla centralina di regolazione della pressione e alle rampe da rete di distribuzione.

 

La norma definisce inoltre le prove minime di routine in produzione e le prove di riqualificazione annuale. Al suo interno sono definite tre classi di tubi in funzione delle massime pressioni di esercizio. Vediamole in dettaglio:

  • tubo flessibile in lunghezza di fabbricazione (Tipo A1 e A2): Tubo1 generalmente fornito in rotoli, successivamente tagliato nel rispetto delle lunghezze massime previste dalle norme di installazione;
  • tubo flessibile assemblato in lunghezza stabilita (Tipo B): Tubo, con pressione di esercizio fino a 16 bar, fornito in lunghezza stabilita, con un rivestimento esterno di protezione contro le aggressioni dell’ambiente circostante e munito ad entrambe le estremità di raccordi terminali metallici, fissati al tubo in modo permanente. Il tubo interno è in materiale non metallico;
  • tubo flessibile assemblato in lunghezza stabilita (Tipo C): Tubo, con pressione di esercizio fino a 25 bar, fornito in lunghezza stabilita, con un rivestimento esterno di protezione contro le aggressioni dell’ambiente circostante e munito ad entrambe le estremità di raccordi terminali metallici, fissati al tubo in modo permanente. Il tubo interno è in materiale non metallico.

 

Tali tubi possono essere installati sia in ambiente interno che esterno, nel campo di temperatura compreso tra -30°C e +90°C.

 

Il loro campo d’applicazione è così suddiviso:

  • tubi flessibili in lunghezza di fabbricazione di tipo A1 e A2: solo per apparecchi mobili;
  • tubi flessibili assemblati di tipo B: per apparecchi mobili, fissi e ad incasso;
  • tubi flessibili assemblati di tipo C: per apparecchi mobili, fissi e ad incasso e per l’allacciamento ad alta pressione della/e bombola/e di GPL.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X