VALVOLE INDUSTRIALI PER MATERIALI TERMOPLASTICI

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • VALVOLE INDUSTRIALI PER MATERIALI...

Le materie plastiche in ambito industriale sono ampiamente impiegate.

Questo vale ad esempio per il trasporto di fluidi liquidi che per loro natura necessitano di accorgimenti studiati ad hoc che ne devono garantire sempre la sicurezza.

Più nello specifico la normazione, sempre attenta ai temi innovativi rivolti all’industria, si è occupata di valvole per materiali termoplastici. È UNIPLAST – Ente italiano di unificazione delle materie plastiche, federato UNI – che si è occupato di recepire anche in lingua italiana due norme a tema le EN ISO 16137 ed EN ISO 16138.

Vediamole qui di seguito. Il primo documento – la UNI EN ISO 16137 – specifica i requisiti per la progettazione, le caratteristiche funzionali e la fabbricazione di valvole di ritegno di materiali termoplastici destinati a consentire il flusso di fluidi liquidi attraverso la valvola in una sola direzione e prevenire il riflusso, la loro connessione alle tubazioni, ai materiali del corpo e alle relazioni pressione/ temperatura fra -40°C e +120°C per un periodo di vita di 25 anni e specifica inoltre le relative prove. Può essere applicata alle valvole da installare in sistemi di tubazioni industriali, indipendentemente dal campo di applicazione e dai fluidi da convogliare.

I sistemi di tubazioni industriali comprendono anche i sistemi di fornitura d’acqua per impieghi generali, di drenaggio e fognari. Si possono applicare requisiti speciali per i sistemi di tubazioni con acqua destinata al consumo umano.

Il secondo documento – la UNI EN ISO 16138 – specifica i requisiti per la progettazione, le caratteristiche funzionali e la fabbricazione di valvole a membrana di materiali termoplastici per l’isolamento e la regolazione, la loro connessione alle tubazioni, ai materiali del corpo e alle relazioni pressione/ temperatura fra -40°C e +120°C per un periodo di vita di 25 anni e specifica inoltre le relative prove. Può essere applicata alle valvole manuali o motorizzate da installare in sistemi di tubazioni industriali, indipendentemente dal campo di applicazione e dai fluidi da convogliare.

Come per la UNI EN ISO 16137 i sistemi di tubazioni industriali comprendono anche i sistemi di fornitura d’acqua per impieghi generali, di drenaggio e fognari e analogamente si possono applicare requisiti speciali per i sistemi di tubazioni con acqua destinata al consumo umano.

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X