RINNOVABILI, IL GSE PUBBLICA L’ANALISI ANNUALE SULLA DIFFUSIONE DELLE FER IN ITALIA E IN EUROPA

Antennisti, Caldaisti, Elettricisti, Frigoristi, Home, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • RINNOVABILI, IL GSE PUBBLICA...

È online il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, nel quale il GSE, come ogni anno, fa il punto sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia (FER) a livello nazionale, mettendo a confronto le performance dell’Italia con quelle degli altri Paesi UE, anche alla luce dei target da raggiungere al 2020.

 

Il documento, sviluppato a partire dai dati Eurostat, presenta analisi di settore, confronti territoriali e approfondimenti sulle diverse fonti energetiche.

 

Nel 2019 le FER hanno trovato ampia diffusione, in Italia, in tutti i settori di impiego: termico (10,6 Mtep, pari al 19,7% del totale settoriale), elettrico (9,9 Mtep, 35% del totale settoriale) e trasporti (1,3 Mtep di biocarburanti; la quota settoriale, calcolata applicando i criteri della direttiva 2009/28/CE, è pari al 9%).

 

In particolare, nel settore elettrico la fonte che nel 2019 ha fornito il contributo principale alla produzione di energia da FER è quella idraulica (40,8% della produzione complessiva); seguono solare fotovoltaica (20,5%), bioenergie (16,9%), eolica (16,6%), e geotermia (5,3%). Nel settore termico, invece, le fonti principali sono la biomassa solida (circa 7 Mtep, rifiuti esclusi), utilizzata soprattutto nel settore domestico in forma di legna da ardere o pellet, e le pompe di calore (2,5 Mtep). Nel settore trasporti il contributo principale è fornito dai biocarburanti.

 

Nel contesto europeo, l’Italia ricopre un ruolo di primo piano in termini di sviluppo delle rinnovabili: occupa infatti il terzo posto in Europa sia per consumi complessivi di energia da FER (dopo Germania e Francia), sia per produzione elettrica da FER (dopo Germania e UK), sia per produzione termica da FER (ancora dopo Germania e Francia); occupa invece il quarto posto per consumi energetici complessivi (120 Mtep).

 

Considerando la quota dei consumi totali coperta da FER, il nostro Paese è uno dei 14 Stati Membri dell’UE ad aver già raggiunto il proprio obiettivo al 2020 (17%); il dato italiano per il 2019 (18,2%), peraltro, è più alto di quello di altri grandi Paesi europei quali Germania, Francia, UK.

 

Il documento è disponibile nella sezione Statistiche del sito istituzionale GSE.

 

(FONTE GSE)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X