PROFILI DI RUOLO PROFESSIONALE PER L’ICT – NUOVE NORME UNI DISPONIBILI

Immagine, arte e comunicazione, Tipografie, Stamperie,Grafici
  • Home    
  • PROFILI DI RUOLO PROFESSIONALE PER...

L’ambito informatico l’ICT è un settore che trova ampio riscontro e supporto nella normazione tecnica.

 

A questo proposito è UNINFO – Ente federato UNI – che ha di recente realizzato due norme inerenti i profili professionali in ambito IT. Si tratta della UNI 11621 parti 1 e 6. Vediamole qui di seguito.

 

La parte 1, definisce, partendo dai profili di prima generazione, la metodologia per la costruzione di profili di ruolo professionale di seconda e terza generazione basati sul sistema e-CF, al fine di facilitarne e uniformarne l’applicazione in molteplici contesti operativi che possono differenziarsi per tecnologia e problematiche applicative.

 

L’utilizzo del documento consente la predisposizione di profili di seconda e terza generazione descritti in seguito e nelle altre parti della serie UNI 11621, al fine di garantire una precisa identificazione di competenze e abilità richieste per le singole figure professionali dell’ICT operanti nei diversi settori nonché per la creazione di nuovi profili di ruolo professionale secondo un modello condiviso.

 

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

 

La serie UNI 11621 è costruita sulla base dei contenuti della UNI EN 16234-1:2020 che contempla i concetti di conoscenze, abilità e competenze; per tale ragione i requisiti di autonomia e responsabilità potrebbero non essere presenti nella serie UNI 11621.

 

La parte 6, definisce i profili professionali di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel settore della misurazione di prodotti e servizi ICT. Questi professionisti predispongono, governano e alimentano il sistema metrico aziendale a supporto delle figure di programmazione e progettazione.

 

Tali figure utilizzano e individuano, metodi, tecniche e standard per effettuare misure, derivare indicatori e costruire benchmark. Definiscono nuove misure a partire da quelle standard per adattarle al proprio contesto. Analizzano le misure per derivare conoscenza utile al governo dei processi e all’ottimizzazione degli stessi. Producono reportistica a supporto dei processi di misurazione e decisionali per l’organizzazione.

 

I requisiti indicati nella norma sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

 

Tutte le norme UNI sono acquistabili in formato cartaceo o digitale contattando il servizio vendite dell’UNI.

 

 

Per informazioni:

Ufficio Aree di Mestiere – Alfredo Perico (Tel. 035.274.292; e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X