LA NORMA UNI 11716:2018 CERTIFICAZIONE PER POSATORI DI CAPPOTTI TERMICI

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • LA NORMA UNI 11716:2018 CERTIFICAZIONE...

Isolare a cappotto un edificio, oggi è un intervento molto diffuso in edilizia sia per le nuove costruzioni che  nel caso di  riqualificazioni energetiche di edifici, stabili  e strutture, già esistenti. Il  sistema Cappotto è un insieme di componenti e materiali certificati dal produttore, che garantiscono determinate prestazioni  che possono essere mantenute esclusivamente se l’installatore rispetta nella posa e rifinitura precise indicazioni tecniche.

 

La principale certificazione del cappotto termico che garantisce l’efficacia del Sistema è l’ETA ( European Technical Assessment), cioè la Valutazione Tecnica Europea  per le  prestazioni di un prodotto da costruzione oltre alla marchiatura CE.

In  in Italia, la maggior parte dei Sistemi a Cappotto è dotata di ETA ottenuto da ETAG 004. Questi Sistemi, in quanto dotati di ETA, sono a tutti gli effetti conformi e utilizzabili, tuttavia, a partire dal 2021, il rilascio dei nuovi ETA avviene sulla base dell’EAD 040083-00-0404. ETAG 004 e EAD 040083-00-0404.

ETAG 004 e EAD 040083-00-0404 individuano:

  • i metodi di verifica per valutare i requisiti del cappotto termico come sistema;
  • i parametri, le classi e i livelli per ripartire i valori dei requisiti;
  • le procedure per il controllo della produzione e per la marcatura CE dei Sistemi a Cappotto.

 

Una volta scelti i materiali diventa a  questo punto  imprescindibile affidare i lavori di  posa in opera a personale qualificato che garantisca tutti gli elementi  per la corretta posa, su questo aspetto ci viene in aiuto la   norma UNI 11716:2018 certificazione per posatori di cappotti termici,  al momento non obbligatoria ma che  può dare un contributo per distinguersi nel mercato e farsi scegliere da clienti e committenti. La corretta posa di un sistema a cappotto incide considerevolmente sul raggiungimento e il mantenimento negli anni delle prestazioni energetiche. Una posa scorretta, al contrario, può vanificare l’intervento complessivo di riqualificazione energetica.

La norma è nata con l’obiettivo di garantire la massima qualità negli interventi di efficientamento energetico degli edifici, di cui i sistemi di isolamento a cappotto sono un aspetto estremamente rilevante.

I più recenti orientamenti indicano inoltre che nei prossimi anni la certificazione potrebbe essere resa obbligatoria per partecipare ad alcune commesse, mentre molti professionisti che sono chiamati a certificare il risultato energico, sembrano  già orientati a preferire aziende certificate UNI per avere maggiori garanzie.

 

Il Direttivo dell’Area Costruzioni di Confartigianato Imprese Bergamo, si sta attivando per presentare nel prossimo autunno un percorso formativo e di Certificazione in base alla norma  UNI 11716:2018  per le imprese edili e di tinteggiatura Artigiane.  se interessato, puoi contattare senza alcun impegno l’Ufficio Aree di Mestiere

(e-mail: areedimestiere@artigianibg.com; tel.035.274.355)

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X