FUEL MIX, DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO PER GLI ANNI 2019-2020

Impiantistica
  • Home    
  • FUEL MIX, DETERMINAZIONE DEL MIX...

Il GSE ha determinato, ai sensi del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, la composizione del mix energetico iniziale nazionale dell’energia elettrica immessa in rete relativo agli anni di produzione 2019 e 2020 di seguito riportato:

 

Composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell’energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2019*
Fonti primarie utilizzate %
– Fonti rinnovabili 41,74%
– Carbone 7,91%
– Gas naturale 43,20%
– Prodotti pretoliferi 0,50%
– Nucleare 3,55%
– Altre fonti 3,10%
Composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell’energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2020**
Fonti primarie utilizzate %
– Fonti rinnovabili 45,04%
– Carbone 6,34%
– Gas naturale 42,28%
– Prodotti pretoliferi 0,48%
– Nucleare 3,22%
– Altre fonti 2,64%
**dato pre-consuntivo

*dato consuntivo

 

 

Per il calcolo del mix energetico nazionale sono stati utilizzati:

  • per l’energia elettrica immessa in rete afferente alla produzione nazionale,i dati trasmessi dai produttori al GSE e i dati relativi agli impianti di produzione non soggetti agli obblighi di comunicazione (convenzionati Cip 6/92, in regime di scambio sul posto e fotovoltaici con potenza attiva nominale fino a 1 MW incentivati con il V Conto Energia);
  • per l’energia elettrica netta importata, i datiEurostat ai quali il GSE ha attribuito il mix energetico europeo.

Le suddette determinazioni hanno la finalità di consentire a tutte le imprese di vendita di energia elettrica di comunicare ai propri clienti finali nelle fatture e nei documenti promozionali, oltre alle suddette informazioni, anche il proprio mix energetico secondo lo Schema A di cui all’allegato 1 del richiamato Decreto. Lo schema deve essere pubblicato anche sui siti internet delle medesime imprese di vendita e reso disponibile al cliente in fase pre-contrattuale.

Si specifica che per il raggiungimento degli obiettivi nazionali, fissati in sede europea dalla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, si fa riferimento al consumo interno lordo nazionale e non all’energia elettrica immessa nel sistema elettrico.

Il GSE ha provveduto inoltre a determinare per l’anno 2019 (consuntivo) e per l’anno 2020 (pre-consuntivo) i seguenti mix:

  • il mix energetico “complementare” nazionale calcolato considerando anche l’ammontare complessivo di Garanzie di Origine (GO) annullate e esportate, in notevole aumento per l’anno 2020 rispetto al 2019. Si segnala, inoltre, che nell’ambito dell’Association of Issuing Bodies (AIB) è in corso di revisione la metodologia di calcolo del mix complementare nazionale che potrebbe determinare, già dal prossimo anno, delle variazioni nelle numeriche dei mix per il consuntivo 2020 e per gli anni successivi.
  • il mix energetico iniziale cip 6/92;
  • il mix complementare dei produttori.

 

È possibile consultare tutte le determinazioni del GSE nella sezione del sito istituzionale relativa ai mix energetici.

Si ricorda infine che sono in corso di svolgimento le attività di verifica di cui alla deliberazione ARG/elt 104/11 in materia di contratti di vendita ai clienti finali di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (Offerte Verdi).

 

(Fonte GSE)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X