Ascensori: UNI 10411

Impiantistica
  • Home    
  • Ascensori: UNI 10411

Uno degli ambiti di maggiore riferimento normativo è di certo quello che tratta i macchinari, le attrezzature e in particolare gli impianti di ascensori.

Ecco che in questo settore è la commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari che si è occupata di recente di realizzare due documenti la UNI 10411 parti 1 e 2. Vediamole qui di seguito.

 

La parte 1, specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori elettrici a frizione non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente.

La norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

 

La parte 2, specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente.

Come la precedente parte, tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Entrambe le norme sono state elaborate per fornire a chi effettua modifiche ad ascensori elettrici o idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE uno strumento per soddisfare quanto richiesto dal D.M. 37/2008.

 

Il comma 1 dell’articolo 6 del D.M. 37/2008 afferma che: “Le imprese realizzano gli impianti secondo la regola dell’arte, in conformità alla normativa vigente e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi. Gli impianti realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la regola dell’arte.

Rispetto all’edizione precedente, i testi di entrambi i documenti tengono conto anche dell’inclusione o rivisitazione delle proposte derivanti da richieste di chiarimenti.

 

Riguardo i requisiti generali di entrambe le norme, per tutte le parti modificate o di nuova installazione, i sistemi di fissaggio delle protezioni, che sono usate specificatamente per fornire una protezione contro i rischi meccanici, elettrici o di ogni altro tipo per mezzo di una barriera fisica e che devono essere rimosse durante le operazioni di manutenzione ed ispezione, devono rimanere attaccati alle protezioni o all’apparecchiatura, quando le protezioni sono rimosse.

 

La valutazione del livello di sicurezza dell’ascensore, a seguito di una modifica rispetto alla situazione preesistente, deve tenere conto della sicurezza garantita dal singolo componente modificato, di quella garantita da tutti i componenti influenzati dalla modifica e della sicurezza globale dell’ascensore modificato.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X