Teleriscaldamento e teleraffrescamento: pubblicata la parte 3 della UNI/PdR 93 sulle attività di ispezione per la ricerca delle dispersioni

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Teleriscaldamento e teleraffrescamento:...

E’ ora disponibile a Catalogo la UNI/PdR 93.3:2021 sulle attività di ispezione finalizzate alla localizzazione delle dispersioni nelle reti di trasporto e distribuzione del teleriscaldamento e teleraffrescamento.

 

Il documento si aggiunge alle due precedenti parti della UNI/PdR 93 (la parte 1 e la parte 2 pubblicate nel 2020 che trattano rispettivamente le attività di pronto intervento e gestione delle emergenze e le caratteristiche di qualità del fluido termovettore), andando quindi ad integrare il quadro relativo a queste reti di distribuzione.

 

Le raccomandazioni contenute nella UNI/PdR 93.3 – anche queste elaborate su mandato di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) – definiscono le modalità operative per la classificazione e la ricerca delle dispersioni idriche e delle fuoriuscite in generale nelle reti di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento.

La prassi di riferimento, sviluppata con gli esperti del CTI – Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, fornisce nello specifico delle linee guida sulle modalità di gestione delle ispezioni delle reti di trasporto e distribuzione dell’infrastruttura di Teleriscaldamento (TLR) e Teleraffrescamento (TLF), con l’obiettivo di supportare i gestori di tali reti nelle attività di localizzazione delle dispersioni idriche e delle fuoriuscite in generale. Per questo il documento definisce un flusso di azioni minime, schematizzato in un diagramma riportato nell’Appendice A, a cui il gestore deve fare riferimento.

La prassi di riferimento si articola in diversi punti, che toccano aspetti rilevanti quali l’origine e gli effetti delle fuoriuscite, la programmazione delle ispezioni, la prelocalizzazione delle fuoriuscite e la loro verifica, l’assegnazione delle priorità di risoluzione, i rapporti di ispezione.

 

Il documento è scaricabile gratuitamente dal Catalogo online (UNIstore).

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X