Parte il 14 marzo il corso di livello avanzato dedicato agli orafi, sulla modellazione della cera dura dal titolo “Le tecniche e la strumentazione specifica dei designer del gioiello”.
L’obiettivo del corso è quello di far apprendere ai partecipanti le tecniche della modellazione avanzata con la cera dura e far loro conoscere la strumentazione specifica, per diventare dei designer del gioiello figurativo, e non solo.
Si tratta infatti di tecniche estremamente versatili che possono essere sfruttate anche per la realizzazione di oggetti di design, miniature, sculture e tutto ciò che, dopo la modellazione in cera del progetto, può essere sviluppato in metalli preziosi, leghe non preziose, plastiche, resine e simili.
L’iniziativa si colloca all’interno del Progetto “ArtigianoCapitale #Bergamo2023 Un viaggio tra Arte e Cultura artigiana” che Confartigianato Imprese Bergamo ha realizzato con l’Accademia Carrara in vista di “Bergamo-Brescia Capitali della Cultura 2023” e che si propone di avvicinare il mondo dell’arte, valorizzando allo stesso tempo i talenti e la bellezza del lavoro artigiano, attraverso la realizzazione in Accademia Carrara di laboratori didattici sui temi dell’artigianalità, esposizioni e mostre dedicate al mondo artigiano.
Per questo motivo sarà proprio l’Accademia Carrara la prestigiosa location che ospiterà nella sua sede questo interessante evento formativo.
Programma
Le lezioni, in presenza, si aprono lunedì 14 marzo 2022 dalle 09.00 alle 13.00 e si svolgeranno per 10 incontri.
Il programma è suddiviso in due moduli:
Il Modulo 1 si propone di favorire la conoscenza della strumentazione specifica e dei materiali, tramite l’analisi teorico/pratica ed esercizi propedeutici che permetteranno al corsista di impratichirsi nell’arte della modellazione a mano libera.
Nel Modulo 2 ci sarà l’applicazione pratica delle tecniche apprese nella “fase 1”, attraverso la modellazione a mano libera di un anello figurativo su ispirazione delle opere presenti in Accademia Carrara.
Gli interventi
Il corso si aprirà con il saluto del presidente nazionale degli orafi di Confartigianato Luca Parrini, maestro orafo di Arezzo e della presidente regionale di Confartigianato Orafi e Rappresentante dell’Area Arte/Immagine/Comunicazione Andreina Facchinetti.
Docente sarà il designer del gioiello e miniaturista Gianmarco Armada Fontana.
Armada è specializzato nella realizzazione di gioielleria personalizzata per privati, laboratori orafi, gioiellerie, brand di moda e attività commerciali in generale. Esperto nella creazione di gioielli, partendo dalla modellazione a mano libera della cera, sviluppa i suoi lavori in argento 925, oro 18k (bianco-rosso-giallo), acciaio chirurgico (CoCr) e titanio.
Costo e sede
Il costo del corso è di 1.500 euro + IVA, rimborsabile al 100% con Voucher di Regione Lombardia, e comprende la fornitura del materiale e degli strumenti che verranno forniti ai partecipanti (spatola elettrica, spatolino in acciaio chirurgico, confezione Yeti Thowax beige).
Il corso si terrà in presenza, nella sede dell’Accademia Carrara di Bergamo, in Piazza Giacomo Carrara, 82, a Bergamo.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per inviare la tua pre-iscrizione CLICCA QUI
Per saperne di più scarica la locandina, CLICCA QUI
Per informazioni:
Ufficio Formazione (Tel 035. 274.325 – e-mail: formazione@artigianibg.com).