Ristorazione, gelateria e pasticceria. In arrivo fino a 30mila euro di contributi per le imprese

Archivio
  • Home    
  • Ristorazione, gelateria e pasticceria....

Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha annunciato la firma del decreto attuativo relativo ai criteri riguardanti il fondo dedicato al mondo della ristorazione e della pasticceria.

Il fondo prevede un totale di 56 milioni di euro che verranno suddivisi tra le imprese richiedenti nel corso di due anni, tra il 2022 e il 2023 (25 milioni di euro verranno utilizzati per il fondo durante quest’anno mentre i restanti 31 milioni di euro invece sono i fondi riservati all’anno prossimo) e le imprese potranno ricevere fino a un massimo di 30mila euro, tetto dell’erogazione massima.

 

A poter beneficiare del fondo sono tutte le imprese che fanno parte dei settori della ristorazione, gelateria, e pasticceria. Tuttavia per poter fare richiesta è anche necessario che vengano rispettati alcuni requisiti ulteriori.

Infatti, più nello specifico, le imprese devono rientrare in almeno una delle due seguenti categorie, ovvero:

  • devono essere iscritte da minimo dieci anni al registro delle imprese;
  • oppure, in alternativa se non riuscissero a rispettare questa richiesta, devono aver acquistato prodotti che siano certificati come: DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica), e prodotti biologici, entro i dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto.

 

Riguardo al secondo punto, in relazione all’acquisto degli specifici prodotti elencati, sono state stabilite delle quote minime che devono essere rispettate da parte della ristorazione o delle imprese coinvolte. Infatti la quota richiesta per la ristorazione è pari al 25% degli acquisti, mentre, per le realtà che lavorano nel campo della gelateria o pasticceria, è del 5% degli acquisti.

Non è necessario rispettare entrambe le richieste, ma per poter inviare la domanda è obbligatorio rientrare in almeno uno dei due requisiti.

 

L’invio della domanda può essere fatto per:

  • sostegno nelle spese necessarie per l’acquisto di macchinari professionali;
  • per l’acquisto di altri beni strumentali, che siano durevoli e innovativi.

 

 

La percentuale totale dell’investimento che può essere coperta attraverso l’erogazione dei fondi è pari al 70% della spesa che l’impresa richiedente dovrà andare ad affrontare.

Le modalità ed i tempi per la presentazione delle domande saranno specificate con un futuro decreto attuativo.

 

 

Per informazioni contattare lo Sportello bandi (e-mail: infobandi@artigianibg.com – tel: 035.274.333).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X