Fondo Nuove Competenze 2022: contributi sul costo orario per i dipendenti in formazione

Archivio
  • Home    
  • Fondo Nuove Competenze 2022: contributi...

È stato pubblicato l’avviso pubblico che sblocca il Fondo Nuove Competenze 2022 con una dotazione di un miliardo di euro a valere su risorse ReactEU.

Inoltre, lo scorso 24 novembre è stato sottoscritto da Confartigianato Lombardia l’Accordo Quadro Regionale che assegna alla nostra Associazione la possibilità di assistere le imprese associate nel percorso.

 

Cosa è?

Il Fondo Nuove Competenze è una delle misure più interessanti proposte da ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro che permette alle imprese di recuperare il costo orario del personale che partecipa a percorsi di formazione, riqualificazione o innalzamento delle competenze fino a 200 ore per dipendente.

 

Il Fondo prevede le seguenti importanti novità:

  • Percorsi formativi di durata minima di 40 ore e fino a un massimo di 200 ore orientati all’acquisizione di competenze digitali e green
  • 150 giorni per poter erogare le attività formative
  • Rimborso al 60 per cento per l’azienda per la copertura del costo del personale impegnato nelle attività formative
  • Rimborso al 100 per cento dei contributi assistenziali e previdenziali, al netto degli eventuali sgravi contributivi applicabili nel periodo oggetto dell’agevolazione

 

Per esempio: Ipotizzando che l’impresa coinvolga in formazione 10 dipendenti con un costo del lavoro pari a 15 euro/h per dipendente, per un percorso formativo di 200 ore, il rimborso di Anpal direttamente sul conto corrente azienda sarà pari a 22.500 euro.

 

Chi può accedere?

Per accedere al Fondo Nuove Competenze l’azienda richiedente deve essere in regola con i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e aver sottoscritto entro il 31.12.2022, l’Accordo Sindacale per la rimodulazione dell’orario di lavoro motivato da mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa.

 

Come presentare la domanda?

Le imprese che intendono attivare percorsi di formazione per i dipendenti possono presentare domanda dal 13 dicembre al 28 febbraio 2023 al nostro Sportello Formazione Finanziata che dopo una verifica preliminare dei requisiti prenderà in carico la predisposizione del progetto formativo e ti aiuterà nella compilazione della domanda.

 

 

Per saperne di più e per redigere un’analisi di fattibilità, puoi contattare lo Sportello Formazione Finanziata (Gabriella Fasulo – Daniela Asperti – Tel. 035.274.307 – 325 – e-mail: formazionefinanziata@artigianibg.com ).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X