Partecipa al Convegno “Articolo 45 Imprese di sana e robusta costituzione” il 5 giugno per capire il presente e il futuro delle imprese artigiane e delle cooperative

Archivio
  • Home    
  • Partecipa al Convegno “Articolo 45...

È noto a tutti che le imprese artigiane e le piccole imprese sono la forza dell’economia italiana e che, con il proprio saper fare, la qualità dei prodotti e delle materie prime, l’eccellenza delle lavorazioni, rendono vivo il nostro territorio e fanno grande il Made in Italy, apprezzato e richiesto in tutto il mondo.

 

Allo stesso modo tutti noi riconosciamo l’utilità delle Cooperative che si occupano dei bisogni sociali, economici e culturali delle persone.

 

Forse però pochi sanno che l’Artigianato e la Cooperazione sono talmente indispensabili per il nostro Paese, da essere tutelati dalla Costituzione Italiana.

 

La Costituzione italiana riunisce infatti in un solo articolol’Articolo 45,  le Cooperative e l’Artigianato, riconoscendone la fondamentale funzione socio-economica per la Repubblica.

 

Parte da qui la decisione di Confartigianato Bergamo e Confcooperative Bergamo di organizzare, in occasione del 75° anniversario della Costituzione, un convegno per celebrare le qualità delle imprese artigiane e delle cooperative e allo stesso tempo, chiedere risposte per garantire un futuro a queste imprese.

 

Ti invitiamo quindi a partecipare al convegno

 

“Articolo 45 imprese di sana e robusta costituzione”

che si terrà

lunedì 5 giugno alle ore 16.30

nella Sala del Mosaico – Camera di Commercio di Bergamo Via Petrarca

 

che si pone l’obiettivo di raccontare, a partire dall’articolo 45 della Costituzione, il valore e l’attualità dei due modelli di impresa, per valorizzarne i punti di forza e le opportunità, analizzare le problematiche e individuare gli strumenti per costruire il loro futuro.

 

Ne parleremo anche con l’assessore regionale Guido Guidesi, che sarà presente alla tavola rotonda e risponderà alle domande dei presidenti delle Confartigianato e Confcooperative di Bergamo e di Brescia, riuniti sullo stesso palco in occasione di Bergamo Brescia Capitali della Cultura.

 

 

Ecco il programma.

 

 Programma

16:30 | Accoglienza

 

17:00 | Saluti e introduzione dei lavori

Stefano Maroni, Direttore Confartigianato Imprese Bergamo

Lucio Moioli, Segretario Generale Confcooperative Bergamo

Maria Paola Esposito, Segretario Generale Camera di Commercio di Bergamo

 

17:15 | Il lavoro, l’economia, la partecipazione nella Costituzione Italiana

Prof.ssa Elisabetta Bani, Prorettore Università di Bergamo e docente di Diritto dell’Economia

 

17.45 | Artigianato e cooperazione: uno sguardo al futuro. Dialogo con:

Stefano Micelli, Docente Università Cà Foscari di Venezia

Paolo Manfredi, Responsabile Progetti Speciali PNRR di Confartigianato Imprese

Modera Lucio Moioli, Coordinatore di I&T Hub

 

18.15 | L’arte di partecipare l’economia. Artigiani e cooperative costruttori di un’economia di prossimità

Tavola rotonda con:

 

Guido Guidesi, Assessore Sviluppo Economico Regione Lombardia

Eugenio Massetti, Presidente Confartigianato Imprese Brescia e Vicepresidente Vicario di Confartigianato Imprese

Marco Menni, Presidente Confcooperative Brescia e Vicepresidente Vicario di Confcooperative

Giacinto Giambellini, Presidente Confartigianato Imprese Bergamo

Modera Giuseppe Guerini, Presidente Confcooperative Bergamo

 

Ti aspettiamo!

 

 

Per partecipare, CLICCA QUI e compila il form

 

 

 

L’iniziativa è inserita nell’ambito delle iniziative per Bergamo Brescia capitale italiana della cultura

 

Guarda tutti gli eventi di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023  

 

Per maggiori informazioni

Segreteria Generale (tel. 035 274 332 – e-mail: segreteriagenerale@artigianibg.com ).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X