Autoriparatori, a ottobre parte la nuova edizione del corso di Autronica (A1)

Auto e Moto, Corsi, Servizi
  • Home    
  • Autoriparatori, a ottobre parte la...

Parte lunedì 6 ottobre una nuova edizione del corso di Autronica (A1), che si rivolge a tutti gli operatori del comparto autoriparazione che si occupano di manutenzione in officina e hanno la necessità di aggiornarsi e riqualificarsi per cercare di corrispondere ai nuovi e diversificati profili professionali richiesti dalla continua evoluzione del settore.

 

Per stare al passo con il mercato, infatti, è necessario che l’autoriparatore deve oggi conoscere ed approfondire diversi aspetti per intervenire sui sistemi elettronici che governano il veicolo, approfondendo sia i principi teorici di base, legati all’analisi delle tecnologie e dei sistemi di gestione motore, sia le procedure di diagnosi ed intervento. Anche una conoscenza approfondita degli strumenti utilizzati quotidianamente in officina è fondamentale.

 

Il corso sarà composto da lezioni teoriche e prove pratiche, atte a dimostrare come utilizzare le attrezzature per eseguire la ricerca dei guasti.

 

 

INFORMAZIONI UTILI

 

Durata del corso: 40 ore (6 lezioni)

 

Modalità: in presenza

 

Date di svolgimento

2^ Edizione 2025

  • Lunedì 06 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 19.00
  • Lunedì 13 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 19.00
  • Sabato 18 ottobre 2025 dalle 30 alle 12.30
  • Lunedì 20 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 19.00
  • Sabato 25 ottobre 2025 dalle 8.30 alle 12.30
  • Lunedì 27 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 19.00

 

Sedi del corso:

  • Teoria: Confartigianato Imprese Bergamo – Via Torretta 12, Bergamo
  • Pratica: Via Martiri di Nassirya, Cavernago

 

Certificazione rilasciata: Certificato di frequenza al termine del corso

 

Costo di listino: 166,66 € +IVA

(Il costo può variare grazie ai contributi camerali formazione per l’anno in corso, se disponibili e per gli aventi diritto).

 

Argomenti trattati

  • Come ridurre i tempi di ricerca dei guasti negli impianti elettrici. In officina stanno arrivando problemi di ogni genere meccanici, elettrici. Come utilizzare le attrezzature per individuare il difetto riducendo i tempi della diagnosi sfruttando sia le esperienze che le tecniche di ricerca dei guasti che si sono dimostrate più efficaci
  • SCR e DPF Problemi e soluzioni. Tecniche avanzate per la ricerca dei guasti nei sistemi di contenimento degli inquinanti con FAP, DPF, EGR calda e Fredda SCR, sonde Lambda, Sonde
  • Come eseguire la corretta ricerca dei guasti, per capire la vera causa del problema e conoscere le corrette procedure di inizializzazione dei sistemi con DPF ed AD BLUE e delle sonde Lambda e NOX
  • Come controllare la meccanica del motore senza smontarla. Come eseguire una corretta ricerca dei guasti per individuare quando il motore ha dei problemi e quando è semplicemente gestito in modo irregolare dall’elettronica motore evitando di sbagliare la diagnosi

 

Per iscrizioni CLICCA QUI

 

Per informazioni

Ufficio Formazione | Responsabile Gabriella Fasulo

Referente operativo: Oscar Mora

Tel. 035.274.310 – 325 – e-mail formazione@artigianibg.com

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

luglio

11lug19:0023:00Evento Estivo Movimento Giovani Imprenditori | Venerdì 11 Luglio ore 19.00

agosto

Nessun evento

settembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X