Bombole trasportabili per GPL. Pubblicata la nuova UNI EN 14427.

Impiantistica
  • Home    
  • Bombole trasportabili per GPL....

La norma definisce i requisiti di progettazione e costruzione di bombole trasportabili.

 

Il gas è un argomento delicato … comunque lo si tratti! È importante quindi che vi siano delle linee guida che indichino la regola dell’arte anche quando si parla di recipienti per il suo contenimento. È il caso della commissione Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti che ha da poco recepito anche in lingua italiana un documento specifico: la EN 14427.

Questa norma specifica i requisiti minimi relativi a materiali, progettazione, costruzione, prove di prototipi e ispezioni di routine sulla fabbricazione di bombole trasportabili e ricaricabili completamente avvolte in materiale composito di capacità compresa tra 0,5 l e 150 l per gas di petrolio liquefatti – GPL, esposti a temperatura ambiente, con una pressione di prova di 30 bar. È applicabile solo alle bombole dotate di una valvola limitatrice (di sicurezza) di pressione e alle bombole con camicia in materiale metallico (saldata o senza saldatura) o materiale non metallico (o una miscela di questi), rinforzata mediante fibre di vetro, carbonio o fibre aramidiche (o una miscela di questi). La norma è un riferimento anche per le bombole in materiale composito senza camicia. Le bombole fabbricate secondo la UNI EN 14427 sono adatte a temperature fino a -40 °C.

Il documento richiede l’uso di sostanze e procedure che possono essere dannose per la salute se non si prendono le dovute precauzioni. Si riferisce solo all’idoneità tecnica e non esonera l’utente dagli obblighi legali in merito alla salute e alla sicurezza in ogni fase. Nella sua stesura si è supposto che l’esecuzione delle disposizioni sia affidata a persone adeguatamente qualificate ed esperte.

La specifica tecnica, inoltre, fornisce informazioni sugli aspetti ambientali da considerare per l’attrezzatura e gli accessori prodotti per il settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) e si occupa di quanto segue:

  1. progettazione;
  2. fabbricazione;
  3. imballaggio;
  4. utilizzo ed esercizio, e
  5. smaltimento.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X