Infortuni alla guida del carrello elevatore: il 29 novembre un webinar sul corretto utilizzo dell’attrezzatura

Archivio
  • Home    
  • Infortuni alla guida del carrello...

L’analisi degli eventi infortunistici, occorsi nel periodo 2017–2021, ha evidenziato che il 48% degli infortuni gravi e il 22% di quelli mortali si sono verificati alla guida del carrello elevatore.

 

Le cause maggiormente rilevate sono:

    • l’inadeguata formazione del conducente;
    • l’insufficiente gestione degli spazi e della viabilità aziendale;
    • l’inadeguatezza delle attrezzature utilizzate;
    • non corretta gestione del transito dei mezzi.

 

 

Per queste motivazioni, ATS di Bergamo, in sinergia con le istituzioni e le parti sociali, ha dato avvio al PMP “CONOSCENZA DIFFUSIONE DI NUOVE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI”.

 

Il PMP si sviluppa in tre fasi:

    • fase di assistenza alle aziende, diffusione di materiale/buone pratiche per supportare le aziende ed indirizzarle ad una corretta valutazione e gestione del rischio da movimentazione dei materiali e delle merci;
    • fase di vigilanza;
    • fase di valutazione di efficacia.

 

Le fasi e le specifiche attività di controllo previste nel Piano Mirato di Prevenzione saranno illustrate dettagliatamente mercoledì 29 novembre, dalle 16 alle 18, in un webinar organizzato da ATS Bergamo, Confartigianato Imprese Bergamo, CNA Bergamo e Confimi Industria Bergamo.

 

Per partecipare all’evento collegati a questo LINK.

 

 

Gli strumenti prodotti dal GdL, che verranno esaminati durante il collegamento, sono:

    • Manuale “GESTIONE E UTILIZZO DEI CARRELLI ELEVATORI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO–Elementi di valutazione del rischio e della viabilità in azienda”;
    • QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE. Lo strumento permette alle aziende di condurre in sinergia con le figure della prevenzione (RSPP-MC-RLS o RLST), una autovalutazione in tema di sicurezza degli aspetti legati alla movimentazione con attrezzature, in particolare con il carrello elevatore, e alla gestione della viabilità aziendale;
    • INFOGRAFICA sulla corretta guida del carrello elevatore;
    • CHECK-LIST-Analisi delle vie di circolazione pedonale e veicolare.

 

Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

L’Ufficio Ambiente e Sicurezza rimane a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento (tel. 035.274.266 – e-mail: ambiente@artigianibg.com ).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X