Bando Innovacultura: contributi europei per le micro, piccole e medie imprese culturali e creative

Archivio
  • Home    
  • Bando Innovacultura: contributi europei...

Unioncamere Lombardia con una dotazione di 6 milioni di euro ha emanato il bando Innovacultura. 

 

Il bando è riservato alle micro, piccole e medie imprese culturali e creative che svilupperanno progetti culturali innovativi, in partenariato con istituti e luoghi della cultura lombardi.

 

I soggetti che possono beneficiare della agevolazione sono:
culturali “core”: arti visive, arti performative, patrimonio culturale;
culturali: editoria, musica, radio-televisione, cinema, videogiochi e imprese del settore digitale;
creative: architettura, design e pubblicità/comunicazione;

 

Il contributo previsto dal bando è a fondo perduto e sarà erogato nella misura massima del 70% del costo totale delle spese ammesse, per  un massimo di 200.000 euro.

 

I progetti proposti dovranno avere un valore minimo di 50.000 euro, o 30.000 se presentati in partenariato con ecomusei, archivi, biblioteche e sistemi bibliotecari.

 

Le spese agevolabili riconducibili al progetto possono essere le seguenti:

1) spese di personale che sviluppa il prodotto o servizio;
2) spese per l’acquisizione di servizi svolti anche sotto forma di collaborazioni, fino ad un massimo del 40% del valore progettuale;
3) acquisto di strumenti e attrezzature funzionali al progetto (compreso il trasporto, l’installazione e il montaggio), fino ad un massimo del 30% del valore progettuale.
4) costi per la presentazione di fidejussione. Nell’importo massimo del 2% del costo complessivo dell’intervento realizzato.
5) costi indiretti forfettari nella misura del 7% dei costi diretti per ciascun partner; Tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui ai numeri 1), 2), 3), e 4).

 

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate in modalità telematica a partire dalle ore 10:30 del 1° marzo e fino alle ore 12:00 del 12 marzo 2024.

La procedura valutativa sarà a graduatoria.

 

 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Internazionalizzazione (tel. 035.274.345 – e-mail: internazionalizzazione@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X