8 Marzo: l’Italia delle imprenditrici celebra la Giornata Internazionale della Donna. La Lombardia al top con 235mila imprenditrici e lavoratrici autonome

Archivio
  • Home    
  • 8 Marzo: l’Italia delle...

 

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Italia delle imprenditrici si tinge di rosa con un tasso di crescita del lavoro indipendente femminile che supera la media europea. Nel 2023, infatti, si è attestato al +2%, a fronte dell’1,3% dell’Ue e della crescita zero del lavoro autonomo maschile.

 

Confartigianato evidenzia come le donne siano la forza trainante del recupero dell’occupazione indipendente, con percentuali da record in Emilia Romagna, dove il numero di imprenditrici, professioniste e lavoratrici autonome nell’ultimo anno è aumentato del 9%. Seguono la Campania con una crescita del 6,4% e la Lombardia con un aumento del 4,7%. E, in valore assoluto, è proprio la Lombardia a conquistare il primato, tra le 233 regioni europee, del maggior numero di imprenditrici e lavoratrici autonome: 235mila.

 

Cresce anche il numero di donne impegnate in attività tipicamente maschili: in particolare, sono 21mila le aziende a guida femminile nel settore delle costruzioni, oltre 12mila quelle nel comparto dell’autoriparazione e quasi 11mila nel settore del traporto di merci e persone.

 

Rita Messina Moretti, Presidente del Movimento Donne di Confartigianato Imprese Bergamo, sottolinea che:

“Ogni gesto semplice deve far accendere i riflettori sulla parità di genere e sulla necessità di costruire tutti insieme una società davvero inclusiva e a misura di donna. Una parità salariale, autodeterminazione sul proprio corpo e la fine della cultura patriarcale.”

 

L’8 marzo è un momento importante per celebrare i traguardi raggiunti, ma anche per riflettere sulle sfide che le donne ancora affrontano. La parità di genere è un obiettivo ancora lontano e richiede un impegno costante da parte di tutti.

 

In questa giornata speciale, rendiamo omaggio alle donne che, con la loro tenacia e il loro coraggio, ispirano e aprono la strada a un futuro più equo e inclusivo.

 

Scarica i dati dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia 👉 https://docs.confartigianatobergamo.it/index.php/s/Ch7uL1tfldykRGF

 

E a Bergamo?

Ecco i dati:

 

 

Per ulteriori informazioni sulle imprese al femminile puoi contattare il Movimento Donne Impresa (Tel. 035.274.236; e-mail: SegreteriaMovimentoDonne@artigianibg.com )

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X