La nuova prassi di riferimento per le tecnologie a basso impatto ambientale

Costruzioni, Edili
  • Home    
  • La nuova prassi di riferimento per le...

Un nuovo strumento che definisce i requisiti per le figure professionali delle Trenchless Technlogy.

 

Il settore edile è chiamato a ripensare il proprio essere in nome della sostenibilità: da qui, nasce l’esigenza di figure professionali che siano in grado di gestire progetti a basso impatto ambientale, riducendo o comunque minimizzando l’alterazione del territorio, come nel caso delle costruzioni delle infrastrutture sotterranee.

 

La nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 166:2024, frutto del lavoro di UNI e di IATT – Italian Association for Trenchless Technology, risponde alle richieste delle imprese edili che ricercano figure specializzate in tecnologie a basso impatto ambientale, ovvero le Trenchless Technology.

Tali strumenti permettono di effettuare la posa, la manutenzione e il risanamento delle infrastrutture di rete dei sottoservizi, riducendo al minimo, o eliminando del tutto, lo scavo a cielo aperto, limitando l’impatto negativo sull’ambiente e le emissioni di CO2, impedendo inoltre di alterare le aree urbane e non.

 

 

Nello specifico, la UNI/PdR 166 definisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist per i seguenti settori di sottoservizi:

Oil & Gas
Energia e TLC
Servizio Idrico Integrato

 

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività dettagliate e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

 

 

Da oggi, le figure professionali delle Trenchless Technology potranno dunque fare affidamento su un documento tecnico di riferimento per qualificare le proprie competenze e rendersi più competitive sul mercato.

 

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X