Fondo Eccellenze Gastronomiche: riapertura sportello per l’assunzione di giovani diplomati

Archivio
  • Home    
  • Fondo Eccellenze Gastronomiche:...

Il MASAF ha comunicato la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo per la misura “Giovani diplomati” del Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Per questa misura risultano ancora disponibili oltre 9 milioni di euro e si potranno richiedere contributi fino al 70% delle spese ammissibili (per un massimo di 30.000 euro).

 

Le richieste potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2024 e fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2024.

 

 

La Linea 2 del Fondo per il Sostegno delle Eccellenze della Gastronomia ha l’obiettivo di rilanciare il settore attraverso la concessione di contributi alle imprese a fronte della sottoscrizione di contratti di apprendistato tra imprese e giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

 

 

 

BENEFICIARI:
Imprese della ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie (Codici ATECO 10.71.20 – 56.10.11 – 56.10.30) e che:
a) risultino iscritte e attive da almeno dieci anni nel Registro delle Imprese (dal 20/12/2012 per la linea 2);
o in alternativa 
b) nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Decreto (pubblicato il 20/12/2022 per la linea 2) abbiano acquistato:
* per il settore ristorazione: prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per il 25% degli acquisti totali;
* per pasticcerie e la gelaterie: prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% degli acquisti totali.

 

 

CONTRIBUTO:
A fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili per un massimo di contributo pari a 30.000 euro.
Il contributo è erogato in regime De Minimis.
Agevolazione non cumulabile con altre agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese.

 

 

SPESE AMMISSIBILI PER LA LINEA 2

Remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera (presso un Istituto con qualifica IPSEOA). I contratti devono essere stipulati dopo la data di pubblicazione del D.M. (20/12/2022) e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto di concessione. 

 

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Dalle ore 10.00 del 1° ottobre 2024 alle ore 12.00 del 31 ottobre 2024 – piattaforma INVITALIA.
Procedura valutativa con procedimento a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione.

 

 

Per informazioni:

Alfredo Perico (tel. 035 274.292 – e-mail alfredo.perico@artigianibg.com)

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X