Montagna e design: iscriviti a “ALPI DESIGN AWARDS 2025” con uno sconto dedicato ai soci Confartigianato!

Archivio
  • Home    
  • Montagna e design: iscriviti a...

Confartigianato sostiene il premio ALPI Design Awards.

Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare con un riconoscimento internazionale artigiani, designer, professionisti, istituzioni e aziende che realizzano progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità e l’innovazione della Montagna secondo il processo creativo proprio del Design.

 

 

La montagna è oggi un vero e proprio ambiente sperimentale di comportamenti, azioni e produzioni innovative e sostenibili, per questo il premio ALPI Design Awards punta ad una selezione di eccellenze progettuali multidisciplinari nei e per i territori montani italiani e stranieri.

Si potrà concorrere, infatti con progetti, prodotti o servizi ideati per essere utilizzati in montagna (ma nati anche fuori dalle aree montane) o creati in montagna.

 

 

E’ possibile partecipare con progetti, prodotti o servizi ideati e/o realizzati negli anni 2023 e 2024, candidandoli in una, due o tre categorie (per il dettaglio cliccare a questo link: https://www.alpidesignawards.it/categorie). Le candidature plurime sono consentite purché le categorie prescelte appartengano a diverse aree tematiche del premio, che sono le seguenti:

  • Prodotto&Impresa (qualsiasi prodotto, servizio, progetto o prototipo significativo della propria attività)
  • Comunicazione&Grafica (per esempio un packaging di prodotto o una campagna pubblicitaria)
  • Architettura&Ambiente (dalla nuova sede aziendale sostenibile a un intervento di corporate social responsibility per la propria comunità di Montagna).

 

 

Questi i riconoscimenti che saranno assegnati dalla Giuria internazionale:

  • ALPI Design Awards “Gran Becca”. I designer, progettisti, artigiani, istituzioni e aziende giudicati eccellenti per i loro progetti, prodotti e servizi nelle nove categorie di concorso riceveranno il Trofeo denominato “Gran Becca”, stilizzazione del monte Cervino, detto appunto Gran Becca, icona delle Alpi a cui si ispira il logo del premio;
  • ALPI A+M “Manlio Armellini”. Intitolato a colui che ha portato al successo il Salone del Mobile di Milano e attraverso di esso il mondo del Design alla ribalta internazionale, sarà assegnato a Giovani Designer Under 30, per le loro attività di ricerca nelle università e negli istituti specialistici oppure nei loro primi passi da professionisti;
  • ALPI Design Awards “Gran Becca d’Oro”. Riconoscimento speciale alla Carriera per un progetto, prodotto o servizio iconico per la Montagna;
  • Menzione speciale al Design Artigiano per la Montagna. Riconoscimento speciale che vuole sottolineare il grande potenziale dell’Artigianato per il futuro della Montagna e delle sue comunità, alla base della collaborazione tra gli organizzatori di ALPI Design Awards e Confartigianato.

 

 

I vincitori saranno annunciati in occasione della Milano Design Week 2025 e la premiazione coinciderà con l’inaugurazione di una mostra che li vedrà protagonisti con i loro progetti in una prestigiosa sede cittadina.

 

Le candidature possono essere presentate e perfezionate entro il 31 dicembre 2024. Le quote di iscrizione sono indicate nel Regolamento, che prevede anche la gratuità per i candidati Under 30 e agevolazioni per le candidature plurime di diversi progetti, prodotti o servizi in più categorie, fino a un massimo di tre. Inoltre, per gli associati di Confartigianato è previsto uno sconto del 30% sulla quota totale.

 

Le iscrizioni ad Alpi Design Awards 2025 devono essere formalizzate online, compilando l’apposito modulo sul sito del premio www.alpidesignawards.it, dove può essere consultato e scaricato il regolamento in cui sono indicate tutte le modalità di candidatura.

 

 

Coloro che fossero interessati ad avere maggiori informazioni, anche in funzione della modalità di ottenimento della scontistica, possono contattare lo scrivente Ufficio Aree di Mestiere (rif. Alfredo Perico: tel. 035.274.292; e-mail alfredo.perico@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

febbraio

13feb18:3020:30Fisco e Lavoro: le novità della Legge di Bilancio 2025 | Giovedì 13 febbraio ore 18.30

17feb18:3020:00Serata Finale Progetto Ecoboost 5.0 | 17 Febbraio ore 18.30

marzo

06mar07:0019:00Mecspe 2025: Transfer gratuito per gli associati | Bologna Fiere | Giovedì 6 Marzo

23mar01:0001:00Cosmoprof Bologna 2025. Transfer gratuito a Bologna e prezzi scontati per acconciatori ed estetisti associati

aprile

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X