Prestazioni Ambientali in Edilizia: guida pratica per il consumatore

Costruzioni
  • Home    
  • Prestazioni Ambientali in Edilizia:...

Pubblicata  in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l’impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

 

La normazione tecnica offre nuove risposte concrete per valutare l’impatto ambientale dei prodotti da costruzione e comunicarlo efficacemente ai consumatori. La commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha infatti reso disponibile in italiano la norma EN 17672, che definisce le modalità per una comunicazione trasparente tra aziende e consumatori.

 

La norma introduce regole comuni per la comunicazione, inclusi i sistemi di confronto basati sulle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) secondo la EN 15804. L’obiettivo è fornire ai consumatori informazioni chiare per confrontare consapevolmente gli impatti ambientali di prodotti da costruzione, sistemi assemblati ed elementi costruttivi, seguendo l’approccio dell’Impronta Ambientale di Prodotto adattato alla EN 15804.

 

Il documento permette di aggregare i risultati degli impatti ambientali dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita (moduli A1-C4), offrendo una visione completa “dalla culla alla tomba”. Introduce inoltre regole per il benchmarking e per definire l’equivalenza funzionale, considerando scenari predefiniti e le conclusioni della fase pilota dell’Impronta Ambientale di Prodotto (PEF). I Comitati Tecnici possono così sviluppare proprie equivalenze funzionali e classificare le prestazioni ambientali per una comunicazione efficace verso il consumatore.

 

La comunicazione si basa sui risultati del ciclo di vita del prodotto come parte dell’edificio, secondo la EN 15804, includendo anche informazioni su benefici e impatti oltre il confine del sistema. Il documento fornisce linee guida alle organizzazioni per sviluppare una comunicazione business-to-consumer efficace e definisce regole condivise per metodologie di confronto basate sulle EPD, facendo riferimento alla EN 15804 e alla EN 15942 per il formato comunicativo.

 

All’interno della UNI EN 17672 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

1 – EN 15804:2012+A2 Sustainability of construction works – Environmental product declarations – Core rules for the product category of construction products;
2 – EN 15978 Sustainability of construction works – Assessment of environmental performance of buildings – Calculation method;
3 – EN ISO 14025 Environmental labels and declarations – Type III environmental declarations – Principles and procedures;
4 – EN ISO 14026 Environmental labels and declarations – Principles, requirements and guidelines for communication of footprint information;
5 – EN ISO 14044 Environmental management – Life cycle assessment – Requirements and guidelines.

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X