Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Costruzioni
  • Home    
  • Sostenibilità ambientale nelle...

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13, pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023. Ora, in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

 

La sostenibilità ambientale nelle costruzioni è un tema sempre più avvertito come centrale nel settore dell’edilizia. Lo conferma l’attenzione che viene dedicata agli aggiornamenti della prassi di riferimento UNI/PdR 13. Il documento, sviluppato con l’Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale (ITACA) e suddiviso in tre parti, è stato pubblicato la prima volta nel 2019 ed è stato aggiornato già nel 2023 per adeguarlo alle più recenti novità normative (a livello sia nazionale che europeo), in particolare ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

 

Ora un nuovo aggiornamento.

 

Le principali novità riguardano la parte 0 (“Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Inquadramento generale e principi metodologici”), con l’introduzione di tre nuove appendici (B, C e D) che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di Accredia (“Prescrizioni per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al protocollo ITACA”).

 

L’Appendice B fornisce indicazioni per le figure di ispettore ed esperto per l’applicazione del Protocollo, mentre l’Appendice C definisce schematicamente gli elementi che un Organismo di Ispezione deve applicare per valutare la conformità alla Prassi di Riferimento.

L’Appendice D, infine, riguarda l’attività di ispezione ai sensi del Protocollo ITACA, riferita alle tre diverse tipologie ispettive di progettazione (esecutiva), realizzazione ed esercizio, avviata da un committente (pubblico o privato).

Le parti 1 e 2 sono state invece aggiornate in alcuni valori riportati nelle schede degli indicatori.

 

Le tre parti revisionate della UNI/PdR 13 sono disponibili in consultazione pubblica, liberamente scaricabili, e aperte ad eventuali commenti delle parti interessate.

 

 

(Fonte: UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X