Sabato, a Linea Verde Start, il viaggio di Confartigianato e Rai 1 con una puntata sulle eccellenze di Modena

Archivio
  • Home    
  • Sabato, a Linea Verde Start, il viaggio...

Continua, su Rai 1, il viaggio di “Linea Verde Start” nell’eccellenza dell’artigianato e delle piccole imprese. Il programma televisivo è realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.

 

Sabato 19 aprile alle ore 12, le telecamere si accenderanno su Modena, nodo fondamentale della Via Emilia dove si ripete il “miracolo italiano” fatto di storia, cultura, tradizioni, cucina e magnifici artigiani.

 

Il programma televisivo ci farà scoprire le tante “anime” di un territorio che ospita le fast car e lo slow food e in cui gli imprenditori di Confartigianato custodiscono saperi antichi e competenze ipertecnologiche.

 

L’innovazione più sofisticata è quella che si respira nell’azienda Evomech, a Maranello, che costruisce componenti per auto da corsa performanti e vincenti. Qui, velocità, precisione e tecnologia sono fondamentali, ma la manualità dell’uomo e il ‘tocco’ della competenza artigiana sono l’ultimo passaggio indispensabile per realizzare il prodotto perfetto.

 

L’artigianalità fa la differenza per rimanere competitivi anche nell’impresa tessile guidata da Federico Poletti che realizza capi d’abbigliamento sportivo. Un settore altamente specializzato in cui l’intelligenza artigiana è decisiva per garantire la qualità richiesta dal mercato.

 

La stessa qualità che nasce dalle mani di Daniele Mazzini, artigiano artistico del ferro battuto, che tramanda la nobile arte fabbrile ereditata dal padre realizzando pregiate opere frutto della tecnica della forgiatura a mano.

 

Dalle radici della cultura produttiva modenese nascono delizie del palato come il prosciutto e la culatta prodotte da Marco Leonardi e l’aceto balsamico tradizionale di Modena di cui Mario Gambigliani Zoccoli orgogliosamente esalta l’antichissima tradizione.

 

“Anche a Modena – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – troviamo i valori del made in Italy incarnati dai nostri imprenditori: una sintesi perfetta tra qualità delle materie prime, saper fare, passione, cura per il dettaglio, tradizioni connesse all’innovazione, rispetto delle persone, dei territori, dell’ambiente, presidio sociale nelle comunità di appartenenza. Tutti elementi distintivi di quella che Confartigianato chiama ‘Intelligenza Artigiana’ e che è patrimonio prezioso e inimitabile da difendere con orgoglio”.

 

Con “Linea Verde Start”, il saper fare artigiano è quindi nuovamente protagonista della narrazione televisiva di Rai1 dedicata alla bellezza dei territori italiani e alla loro biodiversità produttiva.

 

⏰ L’appuntamento con la trasmissione di Confartigianato Imprese è per sabato 19 aprile, dalle 12 su Rai1.

 

 

Ricordiamo che

 

➡️ Sabato 22 marzo è andata in onda la prima delle quattro puntate, dedicata a Belluno, per scoprire le tradizioni e l’eccellenza manifatturiera dell’artigianato locale: dalla falegnameria di Giordano Fregonese alla fonderia di Alessandro Michielli, dalla pasticceria di Massimo Alverà all’occhialeria di Sandro Toffoli fino all’attività di Alessandro Zisa, Presidente del Curling Club Dolomiti.

📺 Rivedi la puntata: CLICCA QUI

 

➡️ Sabato 29 marzo è andata in onda la seconda puntata, dedicata agli artigiani di Sondrio e della Valtellina. Dai maestri del legno come Roberto Lia e Giuseppe Pruneri, agli artigiani dello sport in vista di Milano-Cortina 2026, come Adriano Trabucchi e Valeria Colturi, fino all’eccellenza agroalimentare con la bresaola dei fratelli Lazzeri, si è trattato di un viaggio tra saperi antichi e creatività moderna che rende unico l’artigianato valtellinese

📺 Rivedi la puntata: CLICCA QUI

 

➡️ Sabato 5 aprile è andata in onda la terza puntata, dedicata agli artigiani di Siracusa: dalla produzione della carta papiro di Angelo Mortellaro, all’arte orafa di Gabriele Piccione, dalla sartoria di Claudia Schembari fino ai pupi di Daniel Mauceri, per arrivare al celebre pomodoro di Pachino raccontato da Sebastiano Fortunato. Un viaggio tra le eccellenze degli artigiani di Confartigianato che mantengono viva l’identità siracusana, tra antiche radici e nuove sfide verso sostenibilità, innovazione e formazione professionale.

📺 Rivedi la puntata: CLICCA QUI

 

Continua a seguirci per scoprire le storie e i volti degli artigiani italiani che, grazie a Confartigianato, raccontano al grande pubblico il valore del nostro saper fare.

 

Per saperne di più: https://www.confartigianato.it/2025/03/linea-verde-start-2025/

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

maggio

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

21mag16:4518:30La figura del manutentore qualificato antincendio | Mercoledì 21 maggio ore 17.00Quali obblighi a partire dal 1° settembre 2025?

24mag07:0020:00AUTOPROMOTEC 2025: Transfer gratuito per gli Autoriparatori associati

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

27mag18:0019:30Rischi e comportamenti corretti alla guida | Martedì 27 maggio ore 18.00

giugno

Nessun evento

luglio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X