RISTRUTTURAZIONE SOSTENIBILE: TECNICHE E SOLUZIONI PER EDIFICI GREEN

Costruzioni
  • Home    
  • RISTRUTTURAZIONE SOSTENIBILE: TECNICHE...

È disponibile in italiano la norma UNI EN 17680, che tratta la sostenibilità per gli edifici già costruiti. 

 

Nel contesto storico attuale i Paesi europei, e non solo, sono chiamati ad affrontare una grande sfida: trasformare gli edifici esistenti in spazi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. Questo per far sì che in un futuro prossimo si abbassino le emissioni di carbonio e sia potenziata l’efficienza e l’uso delle risorse in modo sostenibile. Quindi, la ristrutturazione degli edifici deve ridurre l’impatto ambientale in modo vantaggioso dal punto di vista economico, rendendo gli interventi accessibili e sostenibili sotto tutti gli aspetti: ambientale, sociale ed economico.

 

Questa esigenza nasce anche dalla crescente domanda di abitazioni di qualità superiore e dalla necessità di migliorare l’efficienza energetica degli edifici commerciali e industriali.

 

In questo contesto la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio ha reso disponibile in lingua italiana un documento ad hoc: la UNI EN 17680.

 

 

La norma fornisce una strategia e una metodologia per la ristrutturazione sostenibile di un edificio esistente e una valutazione del potenziale per la ristrutturazione sostenibile a supporto del processo decisionale.

La prestazione integrata di un edificio comprende aspetti ambientali, sociali ed economici, insieme alle prestazioni tecnologiche e funzionali, che risultano strettamente interconnessi tra loro.

 

 

Il documento è stato elaborato principalmente per supportare il processo decisionale strategico relativo alla ristrutturazione sostenibile degli edifici esistenti, riconoscendo che, in alcuni casi, le condizioni attuali di un edificio potrebbero non renderne opportuna la ristrutturazione. Una soluzione introdotta dalla norma è l’analisi pluridisciplinare per mezzo della quale è possibile stabilire se sotto tutti i punti di vista è opportuno procedere alla ristrutturazione.

 

 

La UNI EN 17680 presenta dunque un metodo strutturato una procedura che si fonda su un sistema di indicatori e di livelli di classificazione che supportano l’analisi tecnica. Un’appendice informativa propone esempi utili a comprendere l’applicazione del metodo.

 

 

(Fonte UNI)

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere –  Marco Trussardi (tel. 035.274.355 – e-mail:  marco.trussardi@artigianibg.com)

 

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

gennaio

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X