Un cambiamento epocale sta travolgendo il mondo dell’autoriparazione.
Dal 1° febbraio 2025 è entrata in vigore la certificazione SERMI (Security Related Vehicle Repair and Maintenance Information), il sistema europeo previsto dal Regolamento UE 2021/1244 che regola l’accesso alle informazioni tecniche relative alla sicurezza dei veicoli da parte delle officine indipendenti.
La certificazione permette agli operatori autorizzati di accedere in modo sicuro e standardizzato ai portali dei costruttori automobilistici per svolgere attività fondamentali come codifica delle chiavi, programmazione delle centraline, gestione dei moduli antifurto e accesso ai sistemi immobilizer (motore, cockpit, cambio automatico, ecc.).
Solo i professionisti certificati possono utilizzare queste informazioni sensibili, garantendo così la tutela e l’integrità dei sistemi di sicurezza dei veicoli.
Un grande vantaggio del SERMI è la possibilità di utilizzare un’unica identità digitale per accedere ai portali di tutti i costruttori, senza dover richiedere autorizzazioni separate per ogni marchio.
Senza SERMI, le officine non potranno più accedere alle informazioni connesse ai sistemi di antifurto e tracciamento dei veicoli né alle funzioni diagnostiche collegate (es. ABS, ADAS, ecc…), qualora queste coesistano sulla stessa centralina.
Per accompagnare meccatronici e carrozzieri in questo cambiamento ormai imprescindibile, Confartigianato Imprese Bergamo organizza un evento informativo:
Certificazione SERMI: come funziona e cosa cambia per le officine
Mercoledì 26 novembre 2025, alle ore 20:00
Sede di via Torretta 12 a Bergamo (Auditorium “Calegari”)
L’incontro è realizzato in collaborazione con DEKRA, ente certificatore leader nel settore automotive, con cui Confartigianato ha attivato un accordo che consente agli autoriparatori associati di ottenere condizioni economiche agevolate e un risparmio concreto sui costi di certificazione. A supporto tecnico sarà presente anche Stefano Quadri (ATFA Srl / Bosch Training Center).
Durante la serata saranno:
- Illustrate caratteristiche, finalità e obblighi del SERMI
- Presentate le condizioni agevolate della convenzione Confartigianato–DEKRA
- Simulate le procedure di accesso e utilizzo del sistema
Programma del seminario
Saluti istituzionali
Interventi
- Matteo Propersi – Meccatronico Rappresentante Settore Autoriparazione di Confartigianato Imprese Bergamo
- Luca Lozzi – Account Manager DEKRA Italia
- Damiano Carnemolla – Senior Expert Co-Responsabile Tecnico SERMI DEKRA Italia
- Stefano Quadri – ATFA Srl / Bosch Training Center
Un appuntamento da non perdere per restare aggiornati, muoversi con anticipo e garantire continuità operativa alla propria officina.
Per partecipare al seminario compila il form di iscrizione: CLICCA QUI
Per maggiori informazioni contatta l’Ufficio Aree di Mestiere
(Carmelo Davì – tel. 035.274.340; e-mail: carmelo.davi@artigianibg.com)