ACCESSO AI SERVIZI CLICLAVORO TRAMITE SPID

Consulenza lavoro-sindacale, Digital Innovation Hub, Home
  • Home    
  • ACCESSO AI SERVIZI CLICLAVORO TRAMITE...

Dal 13 marzo 2020 l’accesso a tutti i servizi online del Ministero del Lavoro sarà possibile esclusivamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Di conseguenza, a partire da tale data non saranno più utilizzabili le credenziali del portale ClicLavoro.

 

A tal riguardo, il Ministero ha chiarito che prima di effettuare l’accesso con SPID, e comunque entro il prossimo 8 marzo 2020, è necessario verificare il codice fiscale registrato sul sistema. Ai fini operativi, sono individuabili 3 casistiche:

  • Coloro che sono già in possesso delle credenziali ClicLavoro e hanno inserito – in fase di registrazione – un codice fiscale valido, accedendo con SPID ritroveranno i propri profili e la cronologia della propria operatività. Pertanto, con il passaggio allo SPID verrà mantenuta la possibilità di operare in qualità di intermediari abilitati (senza la necessità di registrarsi nuovamente).
  • Coloro che non hanno inserito un Codice Fiscale, o che hanno inserito un CF provvisorio, oppure errato, dovranno provvedere a inserirlo nel proprio profilo utente accedendo all’Area riservata e successivamente potranno effettuare l’accesso tramite SPID.
  • A partire dal 13 marzo, gli utenti che non hanno un Codice Fiscale italiano continueranno a utilizzare le credenziali di Cliclavoro, ma al primo accesso il sistema richiederà il cambio della password. Se non sono in possesso delle credenziali di Cliclavoro, dovranno registrarsi.

 

Nel caso in cui sia necessario inserire nuovi operatori, questi dovranno dotarsi di uno SPID (registrandosi presso un ID provider tra quelli elencati sul sito www.spid.gov.it) e successivamente potranno effettuare l’accesso ai servizi on line senza bisogno di registrarsi al portale ClicLavoro. In questo caso, il soggetto cui è collegata l’utenza master della struttura potrà continuare a “generare” ulteriori deleghe: cliccando su “Invita per…” l’utente può assegnare una delega ad un altro utente.

 

Tra i servizi a cui è possibile accedere tramite SPID vi segnaliamo i seguenti:

  • Deposito contratti;
  • Dimissioni volontarie (anche tramite app mobile);
  • Autocertificazioni esonero 60 per mille;
  • Lavoro intermittente;
  • Smart working;
  • Unilav_conciliazione;
  • Cabotaggio (accessibile sia con SPID che con il profilo “Utenti Estero”);
  • Distacco transnazionale (accessibile sia con SPID che con il profilo “Utenti Estero”).

Il Ministero ha evidenziato che per le comunicazioni relative ai lavori usuranti non è al momento previsto l’accesso tramite SPID e, quindi, per l’invio del modello LAV_US sarà possibile continuare ad utilizzare le credenziali già in possesso.

 

Si raccomanda di effettuare la registrazione ed il passaggio al nuovo sistema SPID in tempo utile, e comunque anticipatamente rispetto alla scadenza del 13 marzo, per prevenire eventuali malfunzionamenti nella procedura di autenticazione.

 

Per informazioni e chiarimenti:

Ufficio Consulenza Lavoro e Sindacale (e-mail: consulenzalavorosindacale@artigianibg.com).

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

10apr14:3018:301° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Incontro conoscitivo gratuito con Bermar servizi | Giovedì 10 aprile ore 14.30

11apr18:3020:30Assemblea Generale dei Soci - Parte Privata | Venerdì 11 Aprile ore 18:30

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X