Il sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare. Il 10 novembre un convegno

Alimentari, Eventi, Home
  • Home    
  • Il sistema HACCP: sicurezza e qualità...

L’Area Alimentari di Confartigianato Imprese Bergamo organizza un seminario gratuito dedicato alle imprese artigiane della filiera alimentare per fare il punto sulle novità e la corretta applicazione del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

 

L’incontro, dal titolo “Il sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare” si terrà lunedì 10 novembre, alle ore 15.30, nella sede di Confartigianato Imprese Bergamo (Sala B), via Torretta 12 – Bergamo.

 

Il convegno è promosso in collaborazione con la Struttura Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione (S.C.IAN) di ATS Bergamo, e offrirà indicazioni pratiche e aggiornate per garantire sicurezza e qualità in tutte le fasi: produzione, trasformazione e somministrazione. Obiettivo ulteriore è quello di rafforzare la sinergia tra istituzioni, imprese alimentari e mondo associativo artigiano.

 

Programma

 

Ore 15.30 – Saluti e apertura lavori

Andrea Bonati, Rappresentante Area Alimentari, Confartigianato Imprese Bergamo

 

Ore 15.45 – Intervento tecnico

Gualtiero Casavola, Tecnico della prevenzione, S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione (IAN) – ATS Bergamo

 

Ore 17.00 – Domande, chiarimenti e chiusura

 

Argomenti trattati

 

Normativa di riferimento

  • (CE) 852/2004 e obblighi per le imprese alimentari (dalla microimpresa al laboratorio).
  • Quando l’HACCP è obbligatorio; differenze tra manuale semplificato e standard.

 

Il sistema HACCP: contenuti minimi e gestione corretta

  • Analisi dei pericoli e identificazione dei CCP.
  • Procedure operative, registrazioni e aggiornamenti obbligatori.
  • Errori ricorrenti nella stesura e nella gestione del piano.

 

Ruolo e funzioni di ATS Bergamo nei controlli

  • Chi controlla, frequenza e criteri.
  • Modalità di accesso e svolgimento delle ispezioni.
  • Documentazione da tenere disponibile.

 

Non conformità più frequenti

  • Casi pratici e trend locali.
  • Mancata formazione, documenti incompleti, carenze igienico-strutturali.
  • Tracciabilità e gestione allergeni.

 

Sanzioni e provvedimenti

  • Tipologie (amministrative e penali), tempi di adeguamento e possibilità di ricorso.

 

Buone prassi e strumenti utili

  • Come prepararsi a un controllo.
  • Check-list interne di autovalutazione.
  • Servizi di Confartigianato: formazione, consulenza tecnica, aggiornamenti normativi.

 

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro venerdì 7 novembre.

Per iscriverti CLICCA QUI

 

 

Per maggiori informazioni contatta l’Ufficio Aree di Mestiere – Area Alimentari

(Alfredo Perico – Tel: 035.274.292 – e-mail: alfredo.perico@artigianibg.com)

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X