AMBIENTE: EMISSIONI DA SORGENTE FISSA

Archivio
  • Home    
  • AMBIENTE: EMISSIONI DA SORGENTE FISSA

Come tutelare l’ambiente? Dal punto di vista delle emissioni in atmosfera poter misurare i flussi gassosi emissivi di condotti e camini è certamente rilevante. A tal proposito grazie alla commissione Ambiente è stata recepita anche in lingua italiana la norma EN ISO 16911-1. Questo documento specifica un metodo per la determinazione periodica della velocità assiale e della portata di flussi gassosi emissivi in condotti e camini. È applicabile a condotti circolari o rettangolari dotati di aree di misura che siano conformi alla norma UNI EN 15259. Le dimensioni minime e massime dei condotti sono determinate da considerazioni di natura pratica relative agli strumenti di misura descritti nella norma.

Fornisce, altresì, un metodo che utilizza misurazioni puntuali della velocità di flusso per determinare il profilo di flusso e le portate volumica e media. Rende disponibili metodi alternativi basati sull’iniezione di gas tracciante, che possono essere utilizzati anche per fornire una taratura di routine per i sistemi automatici di monitoraggio del flusso e descrive anche un metodo basato sul calcolo del consumo energetico.

Richiede, inoltre, che tutte le misurazioni di portata abbiano una riferibilità metrologica dimostrabile secondo le norme primarie nazionali o internazionali.

Per essere utilizzato come metodo di riferimento normalizzato, si richiede che l’utilizzatore dimostri che le caratteristiche di prestazione del metodo siano uguali o superiori ai criteri di prestazione definiti nel documento e che l’incertezza complessiva del metodo, espressa con un livello di confidenza del 95%, sia determinata e dichiarata. I risultati di ciascun metodo definito nella norma hanno incertezze diverse comprese nell’intervallo da 1% a 10% a velocità di flusso di 20 m/s. Possono essere utilizzati altri metodi, a condizione che l’utilizzatore possa dimostrare l’equivalenza, in base ai principi del CEN/TS 14793.

(Fonte UNI)

 

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X