ANTIRICICLAGGIO: DAL 1° LUGLIO 2020 NUOVO LIMITE UTILIZZO CONTANTI

Archivio
  • Home    
  • ANTIRICICLAGGIO: DAL 1° LUGLIO 2020...

Il DL 124/2019 convertito dalla Legge 157/2019 (Collegato alla Finanziaria 2020) ha ridotto a 1.999,00 euro il limite per l’utilizzo del contante.

Pertanto, a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31.12.2021 è vietato il trasferimento di denaro contante, di libretti e titoli al portatore, quando il valore dell’operazione oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 2.000,00 euro.

 

Il divieto opera anche in caso di pagamenti artificiosamente frazionati ciascuno di valore inferiore ad € 2.000,00. Il frazionamento in più importi inferiori al limite è ammesso nel caso in cui lo stesso sia previsto da prassi commerciali ovvero conseguenza della libertà contrattuale (ad esempio, vendite a rate).

Sono assolutamente da evitare transazioni in contanti (se di importo pari e/o superiore a € 2.000,00) di:

  • Incassi o pagamenti di fatture;
  • Regolazione di partite in sede di chiusura bilancio o rilevazione di prestiti da soci come pure conferimenti di società o versamenti a fondo perduto;
  • Distribuzione utili da società a soci;
  • Registrazione in prima nota di pagamenti o incassi;
  • Incassi di caparra o cauzione;

 

Ricordiamo inoltre che:

  • Gli assegni pari o superiori a 1.000,00 euro devono recare sin dall’origine la clausola di non trasferibilità.
  • Vengono tracciate le operazioni con utilizzo di banconote da 200,00 e 500,00 euro per importi unitari superiori a €2.500,00.

 

Il mancato rispetto della normativa (che coinvolge sia chi paga che chi accetta il pagamento) è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria dall’1% al 40% dell’importo trasferito (minimo edittale €2.000,00) per le violazioni commesse dal 1° luglio 2020 fino al 31.12.2021.

 

Dal 1° Gennaio 2022 il limite sarà ulteriormente ridotto a 1.000,00 euro (e, conseguentemente, da questa data il minimo edittale sarà ridotto a 1.000,00 euro).

 

Per informazioni:
rivolgiti al tuo addetto contabile di sede o di delegazione oppure all’Ufficio Fiscale Tributario (e-mail:
fiscaletributario@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

Nessun evento

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

07nov16:0021:00Percorso “Digital Change Management 5.0 | Da Venerdì 7 novembre

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

26nov08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 26 novembre - Sala Agazzi

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X