Ascensori antincendio, nuove norme UNI

Impiantistica
  • Home    
  • Ascensori antincendio, nuove norme UNI

Torniamo a parlare di ascensori e nello specifico di una parte della norma UNI EN 81 che rappresenta una pietra miliare del settore. Infatti, la commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari si è occupata del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 81 parte 72.

Questo documento specifica i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alla UNI EN 81-20 per i nuovi ascensori per passeggeri e per merci, che possono essere utilizzati per fini antincendio e di evacuazione sotto il controllo dei vigili del fuoco.

Gli ascensori antincendio sono utilizzati per portare i Vigili del Fuoco e le loro attrezzature ai piani richiesti.

La norma tratta i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli ascensori antincendio quando sono utilizzati conformemente allo scopo e nelle condizioni previste dall’installazione.

 

Il documento si applica quando le seguenti condizioni sono rispettate:

  • il vano di corsa dell’ascensore e l’ambiente dell’ascensore sono progettati per ridurre l’ingresso dell’incendio, del calore e del fumo nel vano di corsa dell’ascensore, negli spazi del macchinario e nelle aree sicure;
  • il progetto dell’edificio limita l’ingresso di acqua nel vano di corsa;
  • l’ascensore antincendio non è utilizzato come via di fuga;
  • il vano di corsa dell’ascensore e l’ambiente dell’ascensore sono protetti dal fuoco con un livello di protezione almeno pari alla struttura dell’edificio;
  • l’alimentazione elettrica è sicura ed affidabile;
  • il(i) conduttore(i) elettrico(i) che alimenta(no) l’ascensore deve(devono) essere protetto(i) dal fuoco con un livello di protezione dall’incendio come quello assegnato alla struttura del vano di corsa;
  • è implementato un adeguato piano di manutenzione e verifica.

 

La norma non tratta:

  1. l’impiego, come ascensori antincendio, di ascensori con vani di corsa chiusi parzialmente;
  2. ascensori installati in edifici nuovi o esistenti, non ricompresi in strutture dell’edificio resistenti al fuoco;
  3. modifiche importanti ad ascensori esistenti.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X