Assumere una Colf: un supporto essenziale per la famiglia moderna

Gestione Lavoro Domestico
  • Home    
  • Assumere una Colf: un supporto...

In un contesto in cui il ritmo lavorativo è sempre più intenso, molte famiglie italiane fanno affidamento su colf per mantenere la casa in ordine e alleggerire i carichi domestici. Secondo recenti dati ISTAT, in Italia oltre 860.000 persone sono impiegate nel settore del lavoro domestico, e di queste circa 400.000 sono colf. Questa figura è fondamentale per molte famiglie, consentendo ai membri di dedicarsi al lavoro e ad altre attività senza trascurare le esigenze della propria abitazione.

 

Il Servizio di Gestione Lavoro Domestico di Confartigianato Bergamo

Confartigianato Bergamo offre un servizio completo di gestione del lavoro domestico, ideale per chi desidera assumere una colf in modo regolare e senza complicazioni burocratiche. Il servizio copre ogni aspetto amministrativo, dall’assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro, e include:

  • Assunzione regolare della colf: prepariamo tutti i documenti necessari per l’assunzione, compresa la lettera di incarico e il contratto.
  • Elaborazione della busta paga: gestiamo la retribuzione mensile della colf, garantendo il rispetto del contratto collettivo nazionale e delle normative fiscali.
  • Contributi INPS e assicurazioni: ci occupiamo della gestione dei contributi previdenziali obbligatori e delle eventuali polizze assicurative.
  • Malattia, ferie e permessi: garantiamo il rispetto dei diritti della colf in termini di giorni di riposo, ferie retribuite e permessi in caso di malattia.
  • Chiusura del rapporto di lavoro: prepariamo tutti i documenti necessari in caso di cessazione del contratto, compresi quelli relativi al pagamento del trattamento di fine rapporto (TFR)​.

 

Normativa e tutela per Colf

Il rapporto di lavoro con la colf è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il lavoro domestico, che definisce chiaramente diritti e doveri sia del datore di lavoro sia della colf stessa. Tra i principali aspetti da tenere in considerazione:

  • Orari di lavoro flessibili: il contratto prevede che l’orario di lavoro della colf sia concordato con la famiglia, rispettando le esigenze di entrambe le parti. È importante stabilire in anticipo le ore settimanali di lavoro e i relativi compensi.
  • Ferie e riposi: la colf ha diritto a ferie retribuite e giorni di riposo settimanali, da concordare nel rispetto del contratto.
  • Malattia e permessi: il contratto garantisce alla colf il diritto a permessi per malattia o motivi personali, secondo le modalità previste dal CCNL​.

Se stai pensando di assumere una colf, Confartigianato Bergamo ti offre una consulenza gratuita per guidarti attraverso tutte le fasi necessarie.

Per maggiori informazioni, puoi contattare il servizio cliccando qui o telefonando al numero 035.274.364 o via email a lavoro.domestico@artigianibg.com.

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

agosto

Nessun evento

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X