ATTREZZATURE STRADALI

Costruzioni, Edili, Elettricisti, Impiantistica
  • Home    
  • ATTREZZATURE STRADALI

Anche la sicurezza passiva in ambito stradale è da considerarsi fondamentale per tutelare gli individui. Se ne parla a proposito di strutture portanti di sostegno che abbiano a che fare proprio con l’ambito stradale.

In caso d’impatto, la severità degli incidenti per l’occupante di un veicolo è influenzata – in parte – dalla prestazione delle strutture di sostegno degli elementi di attrezzature stradali. In base alle considerazioni di sicurezza, le strutture di sostegno possono essere progettate per comportarsi in modi controllati al fine di ridurre il rischio complessivo.

La sicurezza passiva è destinata a ridurre la severità delle eventuali lesioni.

In tal senso è la commissione Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture che si è occupata del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 12767.

Questo documento specifica le procedure di prova delle prestazioni per determinare le proprietà di sicurezza passiva di strutture di supporto quali pali per l’illuminazione, pali per segnaletica, supporti per segnali, elementi strutturali, fondazioni, prodotti smontabili e qualsiasi altro componente utilizzato per sostenere un particolare elemento dell’attrezzatura sul ciglio della strada.

Il documento è stato sviluppato al fine di mettere a disposizione:

  • metodi di prova per la determinazione della prestazione della sicurezza di impatto;
  • metodi per gestire i dati risultanti dalle prove d’impatto;
  • fondamenti tecnici sulla sicurezza passiva che possono essere utilizzati nella norma di prodotto.

Fornisce, inoltre, una base comune per la prova d’urto dei veicoli su elementi delle strutture di supporto delle attrezzature stradali; non si applica ai sistemi di ritenuta stradale.

Al suo interno sono citati i seguenti riferimenti normativi:

  • EN 1317-1 Road restraint systems – Part 1: Terminology and general criteria for test methods;
  • EN 13285 Unbound mixtures – Specifications;
  • ISO 6487 Road vehicles – Measurement techniques 1n impact tests – lnstrumentation;
  • ISO 10392 Road vehicles – Determination of centre of gravity.

 

(Fonte UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

10nov15:3017:30Il Sistema HACCP: sicurezza e qualità nella filiera alimentare | Lunedì 10 novembre ore 15.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X