AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI – D.Lgs. 152/06 dal 2022 attivo il nuovo applicativo “AUA POINT” – controlli analitici emissioni in atmosfera e scarichi idrici

Ambiente e sicurezza, Attualità, Home, Immagine, arte e comunicazione, Legno e Arredo: Falegnami, Mobilieri, Materie Plastiche e Chimiche, Subfornitura e Meccanica di Precisione, Tipografie, Stamperie,Grafici
  • Home    
  • AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI – D.Lgs....

Lo scorso dicembre sono stati pubblicati i criteri e i tempi di attivazione del nuovo applicativo AUA POINT, un gestionale messo a disposizione da Regione Lombardia e ARPA per l’inserimento dei risultati analitici delle emissioni in atmosfera e degli scarichi idrici di acque industriali derivanti da attività/stabilimenti autorizzati con AUA o in deroga ex art. 272, c. 2 del D.Lgs. 152/06.

 

A partire da quest’anno, nell’ottica di una semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti ambientali, le imprese dovranno caricare i risultati delle proprie analisi (previa prima registrazione) nel nuovo gestionale disponibile al seguente link: CLICCA QUI 

 

Nel primo anno di utilizzo obbligatorio saranno soggette proprio le imprese autorizzate in deroga (art. 272 comma 2), numerosissime tra le ns. associate (es. falegnamerie, verniciatura legno o metallo, carpenterie, lavorazioni meccaniche, stampaggio plastica/gomma ecc..), che dovranno caricare le eventuali prime analisi o le analisi periodiche di emissioni in atmosfera effettuate durante il 2022.

 

Il termine ultimo entro cui caricare i propri dati coinciderà sempre con il 31 marzo di ogni anno (es. primo termine: 31 marzo 2023 per i dati/analisi relativi al 2022); si segnala la necessità di caricare anche i bilanci di massa annuali e i calcoli per emissioni diffuse per le lavorazioni meccaniche (Allegato 32).

 

Si veda alle pagine 4 e 5 della DGR il calendario approvato da Regione Lombardia per il graduale utilizzo su tutto il territorio.

 

Il caricamento dei dati degli autocontrolli su AUA POINT sostituisce la trasmissione agli Enti (prevista dalle attuali autorizzazioni in Vs. possesso).

 

Il Servizio Ambiente e Sicurezza rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore eventuale chiarimento. Tel. 035/274312 – 035/274266 – e-mail ambiente@artigianibg.com

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X