AUTOMOTORIPARATORI: IL PUNTO SULLE REVISIONI

Archivio
  • Home    
  • AUTOMOTORIPARATORI: IL PUNTO SULLE...

La conferenza Stato-Regioni ha recentemente sancito l’accordo che stabilisce i criteri per la formazione dei nuovi ispettori, recependo molte delle richieste avanzate da Confartigianato per alleggerire il più possibile le incombenze cui saranno necessariamente soggette le aziende interessate.
Ricordiamo che l’accordo è un provvedimento particolarmente atteso dagli operatori economici, che a stragrande maggioranza sono officine di autoriparazione artigiane.

 

La disciplina dei corsi di formazione degli ispettori delle revisioni presso i centri privati avrebbe dovuto, infatti, entrare in vigore il 20 maggio 2018: con il decreto “milleproroghe” sono stati rinviati i termini all’emanazione dei decreti attuativi, ma attualmente non è più possibile abilitarsi con i vecchi corsi (che sono stati sospesi dagli enti che li erogavano).
L’accordo prevede per i corsi di formazione iniziali un modulo teorico (A) da 120 ore, da cui sono esentati i laureati in ingegneria; un modulo teorico-pratico da 176 ore e un modulo da 50 ore aggiuntivo per la formazione degli ispettori abilitati alle revisioni dei veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t.
Per i corsi di aggiornamento degli ispettori già in attività sono invece previste 20 ore di corso ogni tre anni: percorso di formazione continua ridotto il più possibile per venire incontro alle esigenze organizzative delle nostre imprese.
Per accedere alla formazione, oltre ai titoli già previsti dalla normativa in essere (diploma liceo scientifico, diplomi quinquennali di istituti tecnici – settore tecnologico, laurea almeno triennale in ingegneria), saranno utili anche i diplomi quinquennali rilasciati da istituti professionali di Stato del settore Industria/Artigianato – indirizzo manutenzione e assistenza tecnica, ed i diplomi quadriennali di istruzione e formazione professionale di “tecnico riparatore di veicoli a motore”.

Siamo quindi in attesa che la Regione emani il Regolamento che permetterà l’avvio dei corsi abilitanti: sarà nostra cura informare sollecitamente le imprese sugli sviluppi.

 

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Giorgio Bianchi (tel. 035.274.317; e-mail: giorgio.bianchi@artigianibg.com).

 

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

Nessun evento

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X