• Home    
  • Bando imprese storiche verso il futuro...

Unioncamere Lombardia ha approvato il bando attuativo relativo alla misura “Imprese Storiche Verso il Futuro 2024”, un’importante iniziativa volta a sostenere le attività storiche e di tradizione, in particolare le Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte nell’elenco delle attività storiche e di tradizione della Lombardia (clicca qui per consultarlo).

 

 

Il bando è rivolto alle attività storiche e di tradizione che investono nelle seguenti attività:

  • RICAMBIO GENERAZIONALE E TRASMISSIONE DI IMPRESA
  • RIQUALIFICAZIONE DELL’UNITÀ LOCALE DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
  • RESTAURO E CONSERVAZIONE
  • INNOVAZIONE

 

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando dispone di una dotazione complessiva di €5.186.393,32 suddivisa tra il settore Commercio e Artigianato.

 

 

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese ammissibili al netto di IVA.

Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 € e l’investimento minimo è fissato in 5.000 € al netto di IVA. L’aiuto è concesso in base al Regolamento UE sugli aiuti “de minimis”.

 

L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime. Sono ammessi anche progetti che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

 

 

PROCEDURA DI SELEZIONE

Le domande saranno selezionate tramite procedura valutativa a graduatoria finale dando priorità alle domande presentate da imprese che non hanno ricevuto un contributo a valere sull’edizione del 2022 del “Bando imprese storiche verso il futuro 2022”.

 

 

COME PARTECIPARE

È possibile presentare una sola domanda tramite Web Telemaco, con progetti che devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2025. In presenza di più unità locali riconosciute e iscritte nell’elenco regionale, l’impresa dovrà indicare la sede oggetto dell’intervento.

Ulteriori istruzioni dettagliate saranno fornite con l’approvazione del bando attuativo entro 60 giorni dall’approvazione del provvedimento del 26 febbraio 2024.

 

 

 

Per presentazione domande e assistenza:

Ufficio Internazionalizzazione

Maria Steffenel – tel. 035.274.329;

mail internazionalizzazione@artigianibg.com

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

ottobre

18ott09:0013:3080^ Assemblea Pubblica Confartigianato Imprese Bergamo | 18 ottobre ore 9.00

21ott17:0020:00Settimana per l'Energia 2025 | Il quadro elettrico di cantiere: Sicurezza, Componenti e Normativa | 21 Ottobre ore 17.00

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

23ott18:3020:30Settimana per l'Energia 2025 | Il futuro è ibrido: tecnologie e scelte per la svolta green degli edifici | 23 Ottobre ore 18.30

novembre

06nov18:3020:30POLIZZA CATASTROFALE: OBBLIGO DAL 1° GENNAIO!” Normativa, comportamenti consigliati e supporto per affrontare l’adempimento assicurativo | Giovedì 6 novembre ore 18.30

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

19nov15:0019:00Impianti a Biomassa: Tutto quello che serve sapere per il rispetto delle norme vigenti | Mercoledì 19 novembre ore 15.00

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

dicembre

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X