Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le imprese del settore forestale e della lavorazione del legno
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere e valorizzare la filiera italiana del legno-arredo, dalla produzione vivaistica fino alla prima trasformazione. La misura mira a rafforzare l’identità nazionale del comparto, promuovendo investimenti in macchinari, tecnologie digitali e sistemi per la lavorazione sostenibile del legno.
✅ Beneficiari
Possono accedere all’agevolazione le imprese, anche artigiane, che operano nelle seguenti aree:
Vivaistica forestale e silvicoltura (attività di moltiplicazione, rimboschimento, manutenzione forestale)
→ Codici ATECO ammessi: 01.30.00 – Riproduzione delle piante; 02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali; 02.20.00 – Utilizzo di aree forestali; 02.40.00 – Servizi di supporto per la silvicoltura
Prima lavorazione del legno e carpenteria (fabbricazione, taglio, piallatura, servizi di trasformazione)
→ Codici ATECO ammessi: 16.10.00 – Taglio e piallatura del legno; 16.21.00 – Fabbricazione di pannelli; 16.29.10 – Altri prodotti in legno; 43.99.10 – Lavori di carpenteria in legno
💼 Spese ammissibili
Il bando finanzia programmi di investimento tra 50.000 e 600.000 euro, che possono includere:
• Acquisto di macchinari, impianti, attrezzature forestali e mezzi mobili
• Tecnologie digitali per la lavorazione e il controllo della produzione
• Software e strumenti per l’automazione e la tracciabilità
I progetti devono essere completati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.
💰 Agevolazioni previste
Contributo a fondo perduto: fino al 60% delle spese per progetti fino a 300.000 euro.
La percentuale base del contributo è del 40% delle spese ammissibili, con maggiorazioni cumulative fino a 20 punti:
+10% se l’impresa aderisce a un Accordo di Foresta
+5% con certificazioni ambientali (EMAS, ISO 14001, FSC®, PEFC™, UNI EN)
+5% con certificazione della parità di genere (alla data del 31 dicembre dell’anno precedente)
Finanziamento agevolato: fino al 70% delle spese per investimenti da 300.000 a 600.000 euro
L’investimento minimo per accedere al bando è di 50.000 euro
📅 Scadenze e modalità
Per le imprese boschive e della lavorazione del legno, le domande vanno presentate dal 15 maggio al 10 luglio 2025.
Per il comparto vivaistico, l’accesso sarà definito a livello regionale nei prossimi mesi.
Per maggiori informazioni e assistenza:
Il nostro Ufficio Internazionalizzazione è a disposizione per fornirti tutte le informazioni utili
📧 E-mail: internazionalizzazione@artigianibg.com
📞 Telefono: 035.274.345.