BARRIERE TAGLIAFUOCO: RECEPITA IN ITALIANO LA EN 1366-12

Archivio
  • Home    
  • BARRIERE TAGLIAFUOCO: RECEPITA IN...

Le prove di resistenza al fuoco consentono di realizzare condizioni d’incendio sperimentali a cui sottoporre manufatti, strutture, porzioni edilizie, ecc. per testarne la loro tenuta in caso d’incendio. Quest’attività consente, quindi, di concorrere concretamente alla sicurezza e alla salvaguardia degli individui stabilendo dei limiti entro i quali le persone debbano essere messe in salvo in caso di emergenza. Anche la normazione quindi non può che sostenere questo settore. A tal proposito la commissione Comportamento all’incendio si è occupata del recepimento anche in lingua italiana della EN 1366-12.

 

Questo documento specifica un metodo per determinare la resistenza al fuoco delle barriere tagliafuoco non meccaniche installate in elementi di separazione del fuoco progettati per resistere al calore e al passaggio di fumo e gas ad alta temperatura. È utilizzata unitamente alla EN 1363-1 e alla EN 1366-2.

Lo scopo della prova è valutare la capacità di una barriera tagliafuoco non meccanica (cioè senza parti mobili) di impedire il propagarsi di fuoco e fumo da un compartimento antincendio a un altro attraverso il sistema di condotte dell’aria, che può attraversare pareti e pavimenti di compartimentazione antincendio.

 

La UNI EN 1366-12 non è però idonea per sottoporre a prova le barriere tagliafuoco non meccaniche in controsoffitti senza modifiche e nemmeno per serrande tagliafuoco (vedi EN 1366-2); così come non è idonea per sottoporre a prova prodotti quali griglie di trasferimento dell’aria, poiché le pressioni e i flussi coinvolti sono differenti e possono causare comportamenti differenti.

Le prove al fuoco di cui tratta la norma possono essere pericolose pertanto sussiste la reale possibilità che durante la sua realizzazione si sviluppino fumo e gas tossici e/o nocivi; a tal proposito il personale di laboratorio dedicato dovrebbe essere sottoposto a un addestramento appropriato e dovrebbe assicurarsi di seguire sempre le istruzioni di sicurezza.

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

aprile

17apr14:3018:302° incontro "Pulitore Qualificato 2026"| Formazione legale gratuita | Giovedì 17 aprile ore 14.30

maggio

05mag18:3020:30Evoluzione di impresa: Pianificare la continuità aziendale | Lunedì 5 maggio ore 18.30

12mag14:3016:30Evento per acconciatori Contrast Blonde by @Mistermarkhair | Lunedì 12 maggio ore 14.30

21mag08:3018:30TDAY | La giornata dedicata alla Taratura della strumentazione F-Gas | Mercoledì 21 maggio - Sala Agazzi

26mag09:3013:00Evento per acconciatori "Pivot Point. Visual Concept" | Lunedì 26 maggio ore 9.30

giugno

Nessun evento

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X