Biogas e recupero di rifiuti: pubblicata una nuova norma

Caldaisti, Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • Biogas e recupero di rifiuti:...

Pubblicata la UNI 11922. La norma tratta la classificazione e le specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari. Vediamo tutti i dettagli

La produzione di rifiuti organici sempre più abbondante con l’andar del tempo è purtroppo una di quelle conseguenze inevitabili del benessere della società e quindi degli individui. Ma anche un rifiuto può fare la sua parte se ben gestito. L’argomento è stato affrontato dall’ente federato CTI – Comitato termotecnico italiano – nello specifico dalla commissione Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico che ha curato la realizzazione della UNI 11922.

 

Questo documento fornisce un supporto per la caratterizzazione e le specifiche della biomassa ottenuta dal trattamento finalizzato al recupero di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari da destinare agli impianti di biodigestione anaerobica. Nasce dall’esigenza di elaborare un documento di riferimento a livello nazionale per stabilire proprio le caratteristiche della biomassa.

Il documento si applica ai rifiuti come definiti dalla legislazione vigente ed elencati nell’appendice A. La norma è volta a favorire il recupero e la valorizzazione a fini energetici di rifiuti – sopra descritti – per lo più confezionati.

 

La norma fornisce, inoltre, un diagramma di flusso relativo al processo di trattamento finalizzato al recupero della parte organica (solida o liquida) di rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari.

 

L’obiettivo del documento, in sintesi, è quello di fornire principi univoci e chiari per:

  1. definire le caratteristiche dei materiali ottenuti dalle operazioni a cui sono sottoposti i suddetti rifiuti per il loro impiego negli impianti sopra menzionati;
  2. fornire riferimento tecnico per facilitare l’implementazione della legislazione in materia di alimenti/biomasse per uso in digestione anaerobica e agevolare la pubblica amministrazione;
  3. regolamentare il settore al fine di consentire uno sviluppo coerente con gli obiettivi dettati dall’approccio dell’economia circolare.

 

I soggetti interessati alla norma sono: i gestori impianti di biogas e biometano, gli impianti di trattamento e recupero di rifiuti agricoli alimentari e agroalimentari autorizzati ai sensi della parte Il o dell’articolo 208 del Decreto legislativo n. 152 del 2006 e smi e la pubblica amministrazione.

 

(FONTE UNI)

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X