BOMBOLE PER GAS: RECEPIMENTO ANCHE IN LINGUA ITALIANA DELLA EN ISO 15995

Impiantistica, Termoidraulici
  • Home    
  • BOMBOLE PER GAS: RECEPIMENTO ANCHE IN...

L’utilizzo del gas è una questione delicata. Torniamo ad affrontare il tema del trasporto di GPL – Gas di Petrolio Liquefatto – e delle attrezzature ad esso dedicate.

È grazie alla commissione Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti che si deve il recente recepimento anche in lingua italiana della EN ISO 15995.

Questo documento descrive i requisiti di progettazione, le specifiche, le prove di tipo, di produzione e i controlli necessari per le valvole per bombole di GPL ad azionamento manuale destinate all’uso e al collegamento diretto con bombole di GPL ricaricabili e trasportabili.

Include, inoltre, i requisiti per il funzionamento con gas o liquido delle attrezzature associate mentre non sono contemplati i dischi di rottura e/o i tappi fusibili. L’appendice B definisce i requisiti delle prove di produzione e dei controlli.

La norma esclude qualsiasi altro dispositivo con bombola GPL che non costituisca parte integrante della valvola ad azionamento manuale dedicata. Non si applica alle valvole di bombole destinate agli impianti automobilistici fissi e alle valvole a sfera.

Le valvole trattate nella UNI EN ISO 15995 sono gli strumenti di chiusura delle bombole destinate per il GPL così come vengono definite dai regolamenti tipo dell’ONU; proprio perché segue tali regolamenti rappresenta un valido e idoneo riferimento per gli operatori. Per valvola s’intende quel dispositivo di arresto primario integrato alle bombole di GPL, destinato al rabbocco e al prelievo di liquido o gas e include il corpo, lo stelo, l’uscita e il meccanismo di azionamento.

Dato l’impiego universale della norma nell’ambito dei gas tecnici, è utilizzata l’unità di misura “bar”. Se non diversamente indicato, i valori di pressione riportati rappresentano la pressione relativa (pressione superiore a quella atmosferica). Si può prevedere che le valvole delle bombole conformi alla UNI EN ISO 15995 funzionino in maniera soddisfacente in condizioni normali.

All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 11114-1 Gas cylinders – Compatibility of cylinder and valve materials with gas contents – Part 1: Metallic materials;
  • ISO 11114-2 Gas cylinders – Compatibility of cylinder and valve materials with gas contents – Part 2: Non-metallic materials;
  • ISO 2859-1Sampling procedures for inspection by attributes – Part 1: Sampling schemes indexed by acceptance quality limit (AQL) for lot-by-lot inspection;
  • ISO 13341Gas cylinders – Fitting of valves to gas cylinders;
  • ISO 10286 Gas cylinders – Terminology.

 

 

Per informazioni:
Ufficio Aree di Mestiere – Marco Trussardi (tel. 035.274.355; e-mail: marco.trussardi@artigianibg.com).

 

 

Categorie delle News

PROSSIMI EVENTI

settembre

14set07:3013:00Strabergamo 2025 | Domenica 14 Settembre

22set18:0020:30F-DAY 2025 | Forma-azione per scoprire, focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi | Lunedì 22 settembre ore 18.00

27set08:3012:30Evoluzione Automotive Bergamo (EABG) | Sabato 27 settembre ore 8.30L’autoriparatore del futuro: tra innovazione, gestione e sicurezza

ottobre

15ott06:3019:30Fiera SICAM: Visita con pullman organizzato | Pordenone | Mercoledì 15 Ottobre

16ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione Autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Cal Italia Srl | Giovedì 16 ottobre Ore 14.30

23ott14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Geoclever Srl | Giovedì 23 ottobre ore 14.30

novembre

13nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026 | Sessione autunnale | Incontro conoscitivo gratuito con Paredes | Giovedì 13 novembre ore 14.30

20nov14:3018:30Pulitore Qualificato 2026| Sessione Autunnale | Formazione sindacale gratuita | Giovedì 20 novembre Ore 14.30

CONFARTIGIANATO IMPRESE BERGAMO p.iva 02351170168 - c.f. 80021250164 | Copyright ©
X